È indispensabile essere sempre aggiornati per garantire la sicurezza informatica in ambito privato, aziendale o all’interno di un proprio sistema. Oltre all’impiego di tool appositi per la sicurezza informatica, si può fare affidamento su consigli, trucchi e metodi efficaci che si sono affermati nel corso degli anni.
Si comincia con il mantenere aggiornato il sistema. Sia il sistema operativo che tutte le applicazioni, indipendentemente che si tratti di un computer desktop, di un notebook, di un tablet o di uno smartphone, dovrebbero avere l’ultima versione. Infatti programmi precedenti rappresentano una vulnerabilità che può essere sfruttata dai cyber criminali.
Gli antivirus e i firewall risultano indispensabili, malgrado circolino delle minacce sempre più complesse. Le ultime versioni sono però in grado di proteggere dai pericoli quotidiani ed evitare che vengano causati dei danni maggiori. Un buon programma antivirus e un firewall configurato al meglio rappresentano una solida base, su cui si deve costruire soprattutto la rete aziendale e i PC da utilizzare sul lavoro.
Importanti quanto i firewall e gli antivirus, sono anche i permessi di accesso e di scrittura dei dati. In più le aziende devono tenere in considerazione i rischi legati all’ingegneria sociale. In passato i criminali ottenevano con l’inganno informazioni di grandi aziende, fingendosi dei dipendenti IT che avevano bisogno dei dati del login di un altro impiegato per poter svolgere il lavoro al suo posto.
È perciò un’assoluta priorità sensibilizzare i lavoratori su pratiche simili e rafforzare la loro consapevolezza sul trattamento dei dati con appositi corsi. Dovrebbero venir offerti dei corsi per i lavoratori per informare sulle linee guida che stabiliscono l’uso della rete aziendale e dei dispositivi a questa collegati.
Nel caso che sia avvenuta un’irregolarità, controllando i log si può verificare quale utente sia stato attivo in un determinato momento e risalire così alle sue attività.
Le aziende e gli istituti non devono mancare di informarsi regolarmente tramite fonti ufficiali, per rimanere sempre aggiornati sulle nuove minacce e le relative misure possibili per placare la loro avanzata. Invece, i privati possono informarsi su portali specializzati, così come sulle pagine dei produttori di software per la sicurezza, che rilasciano regolarmente update e patch per garantire le funzioni dei programmi e ampliarli.
Diventa in fretta chiaro che la sicurezza informatica non è mai facile da garantire. Non importa quanto scrupolosamente si mettano in atto misure di sicurezza su Internet e in altri settori dell’ambiente digitale, ci saranno sempre falle di sicurezza e vulnerabilità che gli hacker sapranno come sfruttare per i loro fini. Infatti anche i cyber criminali lavorano incessantemente per sviluppare dei nuovi metodi o perfezionare quelli già esistenti per rubare i dati o sabotare i sistemi. Nel peggiore dei casi vengono causati dei danni finanziari o che ledono la propria persona. Anche se la lotta alla cyber criminalità può apparire senza speranze, nel privato ma anche nell’ambiente lavorativo si devono prendere delle precauzioni per rendere gli attacchi degli hacker e dei cyber criminali il più difficile possibile. D’altronde a nessuno verrebbe mai in mente di dare le chiavi di case ad un ladro…