Come si disattiva Windows Defender

Windows Defender è installato e attivato di default in tutti i nuovi dispositivi con il sistema operativo Windows 10. È un programma antivirus proprietario di Microsoft, noto anche come “Windows Security” nelle versioni più recenti di Windows 10. Nei test sui programmi antivirus, Windows Defender ha recentemente ottenuto un punteggio sorprendentemente positivo e ha saputo tenere testa a concorrenti come Avira, McAfee e Kaspersky.

Tuttavia, non tutti gli utenti sono fan del programma antivirus gratuito di Microsoft. Chi si affida da anni a prodotti di altri fornitori per la protezione da malware e virus, probabilmente vorrà continuare a utilizzarli sul suo nuovo dispositivo con sistema operativo Windows 10. Tuttavia, prima di installare altri software antivirus, anti-trojan e anti-malware, Windows Defender andrebbe disabilitato.

Perché è utile avere Windows Defender?

Windows Defender è la protezione antivirus di Microsoft ed è disponibile per tutte le versioni del sistema operativo, da Windows Vista, passando per Windows 7, fino ad arrivare a Windows 10. Nella versione attuale di Windows 10, lo scudo di protezione è installato di default e può essere configurato tramite il pannello delle impostazioni di sicurezza di Windows.

Windows Defender fornisce agli utenti una protezione affidabile da virus, trojan, malware, adware, ransomware, rootkits, phishing e altri attacchi in Internet. Defender utilizza una protezione in tempo reale, scarica automaticamente gli aggiornamenti giornalieri in base ai livelli di minaccia, fornisce opzioni di avvio sicure e consente agli utenti di impostare cartelle ad accesso controllato. Inoltre gli utenti possono configurare impostazioni familiari personalizzate volte a proteggere i propri figli dai contenuti per adulti presenti sul web.

N.B.

Il seguente tutorial descrive come disabilitare Windows Defender su Windows 10. Le versioni precedenti del sistema operativo funzionano in modo simile, ma in alcuni casi la struttura del menu può differire.

Come disattivare Windows Defender?

Se avete come sistema operativo Windows 10 e desiderate utilizzare un programma antivirus diverso da Windows Defender, è necessario disattivare quest’ultimo. Come già accennato, non è infatti consigliabile eseguire più programmi antivirus in parallelo. Molti programmi di sicurezza non sono compatibili tra loro e, se utilizzati contemporaneamente, si ostacolano a vicenda nelle rispettive funzioni di protezione.

N.B.

Non si dovrebbe disabilitare Defender se non si dispone di un altro programma antivirus, perché senza una protezione antivirus attiva si corre un enorme rischio per la sicurezza dei propri dati e del proprio computer.

Se siete quindi convinti di passare al prodotto di un altro fornitore, disattivate tutte le funzionalità di Windows Defender come illustrato qui di seguito:

  1. Aprite il centro sicurezza di Windows seguendo il percorso seguente:
    cliccate sul logo di Windows, poi sull’icona dell’ingranaggio e infine sul riquadro “Aggiornamento e sicurezza”; aprite quindi Windows Defender nella scheda di sinistra.
  2. Nel menu principale “Windows Defender Security center” selezionate “Protezione da virus e minacce”. Qui, sotto “Impostazioni di protezione da virus e minacce”, potete gestire le impostazioni.
  1. A questo punto disattivate ”Protezione in tempo reale”, “Protezione fornita dal cloud”, “Invio automatico di file di esempio” e “Accesso alle cartelle controllato” cliccando sui rispettivi interruttori on-off. Da questo momento in poi queste funzioni di sicurezza sono disattivate e il vostro PC non è più protetto.
  1. Dopo aver disabilitato la protezione da virus e minacce di Windows Defender, è necessario disabilitare anche il Firewall. A tale scopo, selezionate la voce di menu “Protezione Firewall e della rete” nella colonna a sinistra del Security Center.
  1. Fate clic su “Impostazioni avanzate”. Le impostazioni avanzate del firewall di Windows Defender vengono ora visualizzate in una finestra separata. Dopo aver cliccato con il tasto destro del mouse su “Windows Defender Firewall” nel menu principale di sinistra, selezionate “Proprietà”.
  1. Nella prima scheda delle proprietà, “Profilo di dominio”, potete vedere lo stato del firewall nell’area superiore “Stato”. Questo dovrebbe essere ancora impostato su “Attivato (scelta consigliata)”. Cliccate sulla selezione a tendina per lo stato del firewall e selezionate invece “Disattivato”. Una volta fatto, cliccate su “Applica” in basso a destra. D’ora in poi il firewall è disabilitato in Windows Defender. Poiché il vostro PC non dispone più di programmi di protezione, dovreste iniziare immediatamente l’installazione e la configurazione del vostro nuovo programma antivirus.
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.