Un confronto tra i servizi di archiviazione cloud: le migliori soluzioni cloud
I vantaggi offerti da archivi online sicuri rendono questi servizi allettanti sia per gli utenti privati sia per le aziende. Il noleggio di uno spazio di archiviazione aggiuntivo per i file e i documenti di qualsiasi tipo alleggerisce il proprio disco rigido, lasciando a disposizione uno spazio sufficiente per il sistema operativo e i programmi installati sui PC, gli smartphone e gli altri dispositivi.
Inoltre i file contenuti in un cloud sono disponibili in qualsiasi momento e ovunque tramite Internet (e da qualsiasi dispositivo), a differenza di quelli presenti sul disco rigido di un computer. Nel nostro test sui migliori servizi di archiviazione cloud scoprite come scegliere il servizio più adatto alle vostre esigenze e qual è quello con il miglior pacchetto cloud.
Confronto tra cloud: che cosa caratterizza un buon servizio di archiviazione online?
Di primo acchito sembra non ci siano differenze tra i diversi servizi di archiviazione, perciò per molti l’aspetto dei costi viene messo al primo posto al momento della scelta. Questo è senz’altro un criterio di valutazione importante, ma non il solo a cui dovreste fare attenzione al momento della ricerca di una soluzione cloud.
Come per altri servizi web fattori come l’usabilità o la sicurezza dei propri dati ricoprono ugualmente un ruolo decisivo. Inoltre in particolare per le aziende è fondamentale quali funzioni la soluzione cloud offra per la cooperazione in team. Infine dovreste anche analizzare accuratamente l’affidabilità e il supporto messo a disposizione dai diversi servizi.
Nel dettaglio per i criteri menzionati nel confronto tra i servizi di archiviazione cloud, si valuteranno le seguenti caratteristiche:
- Costi: per quanto le possibilità offerte da un archivio online siano allettanti, anche la migliore soluzione cloud non deve superare il budget che si ha a disposizione. Tipicamente i produttori mettono a disposizione una serie di modelli di abbonamento, che si differenziano soprattutto per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, ma anche per la gamma di funzioni offerte. Di conseguenza è consigliabile che riflettiate preliminarmente su quanto spazio vi serve e a quali caratteristiche non potete assolutamente rinunciare. In base a queste informazioni potete confrontare tra di loro le diverse offerte nel migliore dei modi. Inoltre nella maggior parte dei casi c’è una tariffa base utilizzabile gratuitamente.
- Usabilità: anche in un servizio cloud l’usabilità gioca un ruolo importante. Quindi dovreste poter caricare e scaricare i vostri file in modo intuitivo, indipendentemente dal dispositivo sul quale state lavorando. Ciò vale anche per tutte le funzioni di collaborazione, messe a disposizione dal servizio. Se condividete dei file con altri utenti del cloud o volete lavorare insieme sui documenti, dovreste poter fare affidamento su una navigabilità semplice. Se per voi è molto importante l’utilizzo in comune di un archivio cloud, funzioni come un protocollo di modifica e una sincronizzazione su tutti i dispositivi sono particolarmente rilevanti. I migliori servizi di archiviazione cloud si contraddistinguono per i client e le app personalizzate con la migliore usabilità possibile sui diversi dispositivi.
- Sicurezza: come tutte le applicazioni web, anche i servizi cloud sono in una certa misura soggetti a rischio. Il dovere di un buon servizio consiste nel proteggere nel miglior modo possibile tutti i file e i dati utente per prevenire la perdita di dati o il furto degli stessi. Tra le misure auspicabili, come la crittografia dei dati memorizzati e del trasferimento dei dati, rientrano anche data center moderni e strategie ben pensate di backup e firewall. Se per voi la protezione dei dati è molto importante, è anche indispensabile controllare dove si trovano i server: il provider memorizza i vostri dati in Italia o almeno in un paese dell’UE? Altrimenti il trattamento dei dati sensibili conforme al RGPD non è garantito.
- Affidabilità e supporto: in un archivio cloud l’affidabilità e un buon supporto contano molto di più rispetto ad altri servizi nel World Wide Web. È importante che abbiate sempre accesso ai vostri file e veniate informati tempestivamente su novità, problemi tecnici e modifiche. Un’elevata raggiungibilità (tempo in cui il servizio è online) del servizio è ugualmente decisiva quanto una buona stabilità. Infatti se dovete guardarvi intorno dopo sei mesi in cerca di un nuovo servizio, perché l’archivio cloud scelto non viene più offerto, ciò richiederà un maggiore impegno. Più un servizio è affermato, più sarà solitamente professionale anche il supporto che dovrebbe essere disponibile per rispondere a domande e questioni sul vostro archivio online.
Un confronto tra gli archivi online: quali servizi di archiviazione esistono?
Un archivio cloud ideale si contraddistingue ormai per il suo elevato grado di sicurezza, per una navigabilità semplice e intuitiva, oltre che per un’alta raggiungibilità. Completa il pacchetto uno spazio di archiviazione generoso offerto a un prezzo il più basso possibile. A seconda dello scopo di utilizzo dell’archivio cloud e delle competenze e delle basi finanziarie dell’utente, ci sono diverse soluzioni che corrispondono al profilo delineato. Vi presentiamo i migliori servizi di archiviazione cloud attualmente presenti sul mercato.
Google Drive
Il 24 aprile 2012 il leader dei motori di ricerca Google ha avviato il suo servizio cloud: Google Drive. All’epoca l’applicazione ha ampliato e sostituito la soluzione Office Documenti che era tuttavia integrata in Drive sin dall’inizio. Cinque anni dopo l’azienda ha reso noto, durante la conferenza degli sviluppatori Google I/O, che il servizio di archiviazione del marchio di 800 milioni di utenti al mondo era stato violato.
Il prerequisito per l’utilizzo è disporre di un account Google attivo, di cui avete bisogno, ad esempio, anche per altri servizi di Google, come Gmail o Google Foto, a loro volta collegati direttamente al cloud grazie a una relativa interfaccia. Per iniziare riceverete un accesso gratuito di 15 GB di spazio di archiviazione. Passando a un abbonamento a pagamento potete aumentarne la capacità (100 GB per circa 2 euro, 30 TB per circa 300 euro al mese o optare persino per un archivio illimitato con la tariffa business).
Uno sguardo nel Drive, con cui viene indicato anche il menu principale, mostra efficacemente perché il programma di Google viene considerato una delle migliori soluzioni cloud per l’archiviazione, la gestione e l’elaborazione condivisa di file e documenti dei più diversi tipi: con un clic potete caricare e scaricare dati e accedere ai servizi più conosciuti della suite per l’ufficio, ovvero Documenti, Moduli, Fogli, Disegni, Presentazioni, Siti e Mappe; inoltre è possibile collegarsi con centinaia di app sviluppate da terzi. Google Drive sincronizza i dati salvati automaticamente su tutti i dispositivi con i quali accedete al cloud. A questo scopo sono disponibili applicazioni per Windows, macOS, iOS e Android da scaricare gratuitamente, nel caso in cui non vogliate cliccare fino ad arrivare all’applicazione web.
Vantaggi | Svantaggi |
Collegamento con innumerevoli servizi di Google e app di terzi (opzionale) | Memorizzazione sui server di Google (nessuna informazione concreta sulla loro posizione geografica) |
Sono disponibili gratuitamente fino a 15 GB di spazio di archiviazione | Per la memorizzazione dei file Google si basa solo su una crittografia a 128 bit |
Box
Già dal 2005 l’azienda americana Box dà la possibilità con un servizio cloud omonimo sia per utenti privati sia per aziende di usufruire di una gestione e condivisione dei file centralizzata ed esterna. Nei piani business il team di sviluppo si è concentrato sin dall’inizio sulle funzioni che alleggeriscono l’utilizzo in condivisione di Box: così tramite segnalibri (preferiti) vi scambiate senza problemi link, create compiti (liste delle cose da fare) o scrivete appunti in tempo reale sui file e gli incarichi scelti da voi. Tutte le modifiche sono registrate nello storico delle operazioni, di modo che sapete sempre chi ha intrapreso un’azione (marca temporale inclusa). Si può regolare in maniera individuale, tramite il controllo dei permessi di accesso, chi può accedere a determinate sezioni del cloud.
Box punta anche agli aspetti della sicurezza e della protezione dei dati: infatti il servizio cloud supporta la crittografia dei file gestiti dal cliente grazie a servizi di gestione delle chiavi di AWS (Amazon Web Services). Le aziende hanno persino la possibilità di mettere al sicuro le necessarie chiavi di cifratura tramite un modulo di sicurezza hardware opzionale (HSM). Per assicurare il rispetto delle norme in materia di protezione dati a livello locale, il servizio cloud si serve di data center di partner internazionali, che si trovano ad esempio in Germania, Irlanda, Giappone e in Australia.
Come molti archivi cloud nel test, anche Box offre, oltre all’applicazione web, client per il desktop per macOS e Windows così come app per i dispositivi mobili per iOS e Android, con i quali potete accedere all’archivio cloud da un dispositivo a vostra scelta (Box Drive) o creare appunti (Box Notes). Box mette a disposizione dei suoi utenti fino a 10 GB gratuiti di spazio di archiviazione (con limite di upload fissato a 250 MB per file). Gli utenti privati possono passare a 100 GB pagando circa 9 euro al mese, mentre i piani business partono da 13,50 euro al mese.
Vantaggi | Svantaggi |
Funzioni di qualità per l’uso in condivisione dell’archivio (soprattutto nell’abbonamento Business) | Funzionalità limitata per gli account di utenti privati |
Le Box Zones aiutano le aziende a rispettare le leggi comunitarie sulla protezione dei dati | Più costoso rispetto ad altri servizi |
Tresorit
Tresorit è un servizio di archiviazione online rilasciato nel 2014 dall’omonima azienda con sedi in Svizzera e Ungheria. Il team di Tresorit non ha scelto però il nome per il suo servizio cloud casualmente: grazie alla crittografia end-to-end i vostri file sono crittografati prima del trasferimento e messi al sicuro nel cloud Tresorit proprio come se fossero un tesoro da custodire. Anche la condivisione di file è, grazie alla crittografia, più sicura di tanti altri servizi cloud presentati in questo confronto, in particolare per i link di file e cartelle protette da password (fino a 5 GB), impostazione dei dati di scadenza e permessi utente differenziabili.
Non conta che l’accesso avvenga tramite applicazione browser di Tresorit, tramite applicazione desktop (Windows, macOS, Linux) o app per i dispositivi mobili (iOS, Android): il pacchetto sicurezza è attivo su tutti i client.
Uno dei punti di forza di Tresorit è il centro amministratori (Admin Center), molto variegato ma chiaro. Qui ottenete una panoramica perfetta sullo spazio di archiviazione e gli utenti o i dispositivi che vi accedono. Inoltre gestite in questo punto i singoli account utente e definite le linee guida di sicurezza, bloccando ad esempio determinati dispositivi o indirizzi IP per l’accesso o attivando l’autenticazione a due fattori.
I data center utilizzati da Tresorit dispongono dello standard ISO 27001 e si trovano in diversi paesi tra cui Irlanda, Olanda e Germania. Il rispetto delle norme sulla privacy europee non rappresenta quindi un problema. Gli utenti privati ottengono per circa 8,33 euro al mese 500 GB di spazio di archiviazione (ampliabili fino a 2,5 TB per 20 euro al mese). Il prezzo per i team parte da 12 euro per utente al mese (1 TB per utente). Manca una variante di base gratuita, che contraddistingue invece molti degli archivi cloud in questo confronto. Tuttavia, Tresorit offre un servizio gratuito per inviare file di grandi dimensioni in piena sicurezza (fino a 5 GB).
Vantaggi | Svantaggi |
Crittografia end-to-end per applicazione browser, client per il desktop e app | Nessuna variante di archiviazione gratuita |
Gestione delle misure di sicurezza di qualità | Poche funzioni per lavorare in team con i file salvati |
MEGA
Dopo che nel 2012 sono stati chiusi i siti MegaUpload e MegaVideo, il fondatore Kim Dotcom ha dato vita a un servizio di archiviazione cloud con il nome di MEGA. A renderlo particolarmente noto è il suo generoso spazio di archiviazione gratuito che ammonta a 50 GB, a patto che si svolgano le azioni richieste, altrimenti sono disponibili solo 15 GB (pur sempre uno spazio maggiore rispetto ad altri servizi di archiviazione cloud presentati qui). Ci sono poi quattro piani tariffari a pagamento che permettono di arrivare fino a 8 TB di spazio. Vi è la possibilità di lavorare in team e, oltre ad applicazioni desktop e per i dispositivi mobili (iOS e Android), sono disponibili estensioni per i browser Firefox, Chrome e Palemoon.
Malgrado il servizio sia soggetto alle leggi in vigore in Nuova Zelanda, promette di tenere conto del nuovo Regolamento sulla protezione dei dati in Europa e si presenta come una sorta di garante della privacy, autoproclamandosi “the privacy company” (l’azienda della privacy). Inoltre assicura un accesso sicuro ai dati e l’utilizzo di una crittografia end-to-end.
Interessanti sono anche gli altri programmi aggiuntivi che si possono utilizzare oltre al servizio cloud, cioè MEGAcmd e MEGAbird. Il primo è una vera e propria riga di comando per lavorare con MEGA, dato che il codice sorgente è pubblico e quindi modificabile da chiunque. Con l’altra applicazione si ha, invece, a disposizione un’estensione per il client di posta elettronica Thunderbird per inviare file di grandi dimensioni.
Vantaggi | Svantaggi |
Spazio di archiviazione gratuito elevato (15 GB ampliabili fino a 50 GB sempre gratuitamente) | Server in Nuova Zelanda e quindi al di fuori dello spazio UE |
Programmi aggiuntivi integrabili con MEGA |
iCloud Drive
Il servizio di archiviazione iCloud Drive sarà noto soprattutto ai proprietari di dispositivi Apple, visto che la soluzione cloud rientra nel pacchetto software standard di iOS e macOS, installato automaticamente e quindi utilizzabile sin da subito. Tramite l’interfaccia web o grazie all’applicazione desktop scaricabile dal sito di Apple, anche gli utenti Windows possono accedere all’iCloud Drive. L’unico requisito è quello di disporre di un ID Apple valido, che potete creare sempre gratuitamente. Insieme ad altri servizi, come l’editor di elaborazione dei testi Pages o il programma di calcolo Numbers, Drive completa la suite iCloud.
Questa offerta cloud si indirizza esclusivamente agli utenti privati che ricevono di default 5 GB di spazio di archiviazione gratis. A scelta è possibile ampliarlo a 50 GB (per circa 1 euro al mese) o a 200 GB (per circa 3 euro al mese). Per le famiglie (fino a 5 utenti al mese) Apple rende disponibile un pacchetto di 2 TB per circa 10 euro al mese.
Mentre l’archivio cloud rispetto ad altre soluzioni (a parte nell’edizione famiglia) non si può utilizzare in team, i servizi Office già menzionati di iCloud consentono l’accesso a più utenti simultaneamente. Si possono condividere facilmente con altri utenti le liste delle cose da fare, gli appuntamenti, le presentazioni, ecc., a patto che anche questi dispongano di un ID Apple. Tutti i vostri dati vengono poi crittografati da Apple sia durante il trasferimento sia sul server (almeno con una crittografia AES a 128 bit). Garantisce un’ulteriore protezione l’opzionale autenticazione a due fattori, che collega la vostra password iCloud con un codice di verifica a sei cifre, inviato a un dispositivo affidabile scelto da voi.
Vantaggi | Svantaggi |
Già integrato sui dispositivi Apple | Memorizzazione sui server Apple (incertezza su dove i dati siano salvati) |
Opzioni convenienti per utenti privati |
Dropbox
Dropbox rientra da anni tra le migliori e più conosciute soluzioni cloud. L’azienda, fondata nel 2007 dai due studenti Drew Houston e Arash Ferdowsi, è stata la prima a offrire ai suoi utenti un servizio di archiviazione utilizzabile gratuitamente. La particolarità consiste nel fatto che lo spazio messo a disposizione si può ampliare compiendo diverse azioni, come invitando altri utenti. In questo modo dai 2 GB standard di archiviazione della versione gratuita di base si arriva fino a 20 GB. Chi ha bisogno di più capacità, trova le giuste soluzioni nei piani a pagamento “Plus” (2 TB per 9,99 euro al mese) e “Professional” (spazio di archiviazione illimitato per 19,99 euro al mese).
Aderendo a Dropbox Business si hanno inoltre una serie di abbonamenti, concepiti su misura per le aziende e che garantiscono l’accesso a tool di collaborazione e amministrazione aggiuntivi. Così potete ad esempio creare liste degli utenti e definire le opzioni di accesso per ciascuno di loro. I rapporti delle attività vi svelano chi ha pubblicato, condiviso o eliminato determinati file, e rende visibile lo spazio utilizzato da una persona.
Per la condivisione dello sviluppo delle idee e la gestione dei compiti Dropbox non mette a disposizione solo interfacce per la suite Office di Microsoft, ma integra anche un proprio tool di documenti, Paper. Sia durante il trasferimento (TLS a 128 bit) sia sul server (AES a 256 bit) i vostri file su Dropbox vengono crittografati. I dati vengono salvati sul server a livello globale, cosa che rende quasi impossibile un controllo degli standard di sicurezza.
Vantaggi | Svantaggi |
Lo spazio di archiviazione gratuito si può ampliare fino a 20 GB | I dati vengono salvati, elaborati e trasferiti in diversi luoghi in tutto il mondo |
Sono disponibili piani business con funzioni di amministrazione più potenti |
Livedrive
L’imprenditore di tecnologia Andrew Michael ha costituito nel 2008 l’azienda britannica Livedrive (acquistata nel 2014 da j2 Global), che da allora mette a disposizione l’omonimo prodotto per i suoi clienti in tutto il mondo.
Tuttavia Livedrive non è una classica soluzione di archiviazione online, poiché con “Backup” avete a disposizione una tariffa che riguarda la solita archiviazione cloud solo in parte e si occupa molto di più di creare automaticamente copie di sicurezza dei vostri file locali (PC o Mac). Con il piano “Briefcase” (2 TB per circa 10 euro al mese) o alternativamente con il pacchetto “Pro Suite” (circa 17 euro al mese), che contiene oltre a 5 TB di spazio di archiviazione anche la funzione di backup illustrata (comprensiva delle copie di dati sui dispositivi mobili), ottenete la solita variante dell’archivio online, in cui decidete in maniera mirata quali dati salvare nel cloud.
Le tariffe Business “Express” e “Standard” completano l’offerta di Livedrive. La prima garantisce l’accesso a 2 TB di spazio di archiviazione e backup automatici fino a tre utenti (circa 35 euro al mese), mentre l’ultimo si orienta a team con dieci o più utenti (10 TB per circa 110 euro al mese). Le cartelle del team in cui vengono condivisi file, aggiunti commenti e si possono vedere le modifiche, migliorano notevolmente l’utilizzo di questo archivio condiviso.
Non importa da quale dispositivo avviene l’accesso dei diversi partecipanti: sono disponibili software desktop per macOS e Windows così come app per iOS e Android. In alternativa è possibile optare per l’interfaccia web multipiattaforma, come per tutti gli altri archivi cloud del confronto.
Livedrive salva tutti i dati esclusivamente in data center in Gran Bretagna, dotati dello standard ISO 27001.
Vantaggi | Svantaggi |
Soluzione di backup e di archiviazione molto conveniente | Nessuna variante di archiviazione disponibile gratuitamente |
Server ben protetti e potenti con sede in Gran Bretagna | Interfaccia utente solo in inglese |
I servizi di archiviazione cloud a confronto
Spazio di archiviazione gratuito | Costi mensili per 100 GB | Client per il desktop e app per i dispositivi mobili | Posizione geografica dei server | Particolarità | |
Box | 10 GB | 9,00 € | Windows, macOS, iOS, Android | A scelta (ad esempio tra Irlanda, Germania, Giappone, Australia) | Le Box Zones aiutano a rispettare le norme vigenti sulla protezione dei dati nelle diverse regioni |
Dropbox | Fino a 20 GB | 0,50 € | Windows, Linux, macOS, iOS, Android | Sconosciuta | Spazio di archiviazione gratuito ampliabile |
iCloud Drive | 5 GB | 2,00 € | Windows, macOS, iOS | Sconosciuta | Installato di default sui dispositivi Apple |
Google Drive | 15 GB | 1,99 € | Windows, macOS, iOS, Android | Sconosciuta | Collegamento ad altri servizi Google |
Livedrive | - | 0,50 € | Windows, macOS, iOS, Android | Gran Bretagna | Servizio di backup incluso nella maggior parte dei piani |
MEGA | 15 GB (ampliabili fino a 50 GB) | Piano a pagamento parte da 200 GB per circa 5 euro al mese | Windows, macOS, iOS, Android | Nuova Zelanda e altri paesi in Europa | Altri programmi per la modifica del codice e per il client di posta elettronica Thunderbird |
Tresorit | - | 1,66 € | Windows, Linux, macOS, iOS, Android | Irlanda, Olanda, Germania e altri paesi | Crittografia end-to-end |
Il confronto tra gli spazi di archiviazione cloud mostra quanto sia variegata la scelta di soluzioni di archiviazione digitali. I servizi più affermati, come iCloud Drive, Dropbox e Google Drive si dimostrano dei servizi convenienti e potenti con collegamenti di qualità alle utili applicazioni Office, anche se per via delle informazioni vaghe relative alla posizione geografica dei server danno non poche preoccupazioni sul fronte della protezione dei dati.
Servizi cloud come MyDefender e Cloud Backup sollevano meno dubbi di questo tipo in quanto i server si trovano all’interno dell’UE, mentre la crittografia end-to-end usata da Tresorit o MEGA garantisce una maggiore sicurezza. Le aziende che operano a livello globale ritrovano su Box un servizio cloud più che convincente, che sa come piacere anche per quanto riguarda le funzioni di collaborazione. Un mix interessante tra backup e spazio di archiviazione cloud rende competitivo l’investitore americano j2 Global con il suo Livedrive, sviluppato in Gran Bretagna.
Condivisione gratuita di file
Invia facilmente foto, video e tanto altro con HiDrive Share.
Sfruttare al meglio il proprio spazio di archiviazione con una soluzione di backup online
Per accedere sempre ai vostri dati e condividerli con altri utenti, avete bisogno di uno spazio di archiviazione online. In questo caso i vostri dati personali importanti o cruciali per il vostro lavoro potrebbero però non essere adeguatamente protetti e quindi danni o perdite non sono da escludere. Una soluzione di backup online vi darà una maggiore sicurezza.
Create copie di file, cartelle, server e persino di intere workstation con i backup online, così non rischierete che i file danneggiati o infettati da malware vadano persi per sempre. Qualsiasi cosa succeda, grazie a queste copie potrete ripristinare i vostri dati direttamente dal backup. A questo scopo vi presentiamo due soluzioni di backup che si abbinano perfettamente al vostro spazio di archiviazione online.
MyDefender
Se desiderate archiviare automaticamente tutti i vostri dati in data center all’avanguardia, certificati ISO e ubicati in Europa (in Germania ma non solo), MyDefender di IONOS è la soluzione giusta per voi. L’archiviazione sicura online offre la possibilità di programmare l’archiviazione dei vostri dati con estrema precisione, sia che vogliate fare il backup del vostro computer, del vostro tablet o del vostro smartphone. Siete voi a decidere quando eseguire il backup. In questo modo potete, ad esempio, assicurarvi di essere connessi alla rete Wi-Fi e di non consumare dati mobili durante l’upload. Dall’interfaccia utente centrale è inoltre possibile accedere comodamente ai file in qualsiasi momento.
Come già accennato, i data center dove MyDefender memorizza i vostri dati godono di standard di sicurezza molto elevati. L’hardware utilizzato è caratterizzato da un alto livello di sicurezza contro i guasti, l’ubicazione del server in Europa e le procedure di sicurezza come la protezione da ransomware e la crittografia AES a 256 bit durante il caricamento dei dati di backup assicurano la sicurezza dei dati necessaria e la conformità alle linee guida europee sulla protezione dei dati.
A differenza della maggior parte degli altri provider di archiviazione cloud, il servizio di IONOS non offre un’edizione di base gratuita. Tuttavia, la tariffa più economica, che offre uno spazio di backup di 10 GB, costa solo 1 euro al mese (con un backup per tipo di dispositivo). Chi desidera effettuare il backup di un numero illimitato di dispositivi, può farlo a partire da un prezzo mensile di 10 euro (con 200 GB di spazio di archiviazione). Inoltre, MyDefender non fa distinzioni quando si tratta di sistemi operativi: il servizio può essere utilizzato con i computer Windows così come con macOS, Android e dispositivi iOS.
Vantaggi | Svantaggi |
Crittografia AES a 256 bit durante il caricamento dei file di backup | Nessuna opzione di archiviazione gratuita disponibile |
Server ubicati in Europa |
Cloud Backup
Con Cloud Backup, IONOS offre un servizio focalizzato specificamente sulle infrastrutture cloud. Che si tratti di macchine virtuali (VM), file server, server exchange o workstation, questo servizio di archiviazione di IONOS rende il backup e la protezione dei dati aziendali un gioco da ragazzi, garantendo la produttività generale della vostra azienda. Tutti i backup possono essere gestiti e controllati a livello centrale, in modo da poter essere amministrati facilmente anche dal reparto IT, se necessario. Gli agenti di backup preconfigurati permettono inoltre di impostare backup di server complessi in pochi minuti e controllare quando e quanto spesso vengono eseguiti i backup.
IONOS Cloud Backup permette alla vostra azienda di tornare in pista in pochi minuti in caso di emergenza. La modalità di ripristino flessibile e la gestione delle versioni consentono infatti, se necessario, anche il rollback ai vecchi inventari di file o di trasferire completamente i dati su un nuovo hardware. I dati protetti, che vengono sempre trasferiti tramite connessione SSL/TLS, sono sempre criptati con AES a 256 bit: questo assicura la migliore protezione possibile contro gli accessi non autorizzati. Per ottimizzare lo spazio di archiviazione disponibile è inoltre possibile comprimere i file di backup.
Se desiderate utilizzare lo spazio di archiviazione cloud di IONOS, avete a disposizione due diverse opzioni di abbonamento. La tariffa standard prevede un canone mensile fisso di 5 euro che mette a vostra disposizione 50 gigabyte di spazio di archiviazione disponibile per i backup (ampliabili a 100 gigabyte per 9 euro e 250 gigabyte per 22 euro). In alternativa, con la tariffa Flex (12 centesimi per GB al mese), si paga solo per ciò che si utilizza effettivamente. Indipendentemente dal pacchetto scelto, IONOS vi fornirà un consulente personale per aiutarvi a impostare il servizio secondo le vostre esigenze e che potrete contattare in qualsiasi momento in caso di problemi.
Vantaggi | Svantaggi |
Backup di intere infrastrutture cloud | Nessuna opzione di archiviazione gratuita disponibile |
Impostazione facile grazie agli agenti di backup preconfigurati |
Se al momento di memorizzare i file in un archivio cloud volete andare sul sicuro, dovreste crittografare (a meno che il servizio scelto non disponga già di una funzione di crittografia) manualmente tutti i dati prima del trasferimento sul cloud. Tra i programmi consigliati a questo scopo ci sono strumenti come TrueCrypt e Gpg4Win.