Microformati
Il formato microformati (in inglese microformats) serve per il markup semantico dei documenti HTML e XHTML. Qui si applicano anche i classici attributi HTML come class, rel e rev, che possono essere estratti dal codice delle pagine e consentono ai programmi, come ai crawler, di scansionare le informazioni semantiche. Un’applicazione classica è il markup dei dati di contatto con il microformato hCard, che viene integrato nel codice HTML come class="vcard":
Classico markup dei dati di contatto in HTML
01 | <div> |
02 | <div>Nome Cognome</div> |
03 | <div>Azienda</div> |
04 | <div>Numero di telefono</div> |
05 | <a href="http://homepage.it/">http://homepage.it</a> |
06 | </div> |
Classico markup dei dati di contatto con il microformato hCard
01 | <div class="vcard"> |
02 | <div class="fn">Nome Cognome </div> |
03 | <div class="org">Azienda</div> |
04 | <div class="tel"> Numero di telefono </div> |
05 | <a class="url" href="http://homepage.it/">http://homepage.it/</a> |
06 | </div> |
Mentre i dati di contatto vengono evidenziati nel linguaggio HTML solo tramite elementi non specifici <div>, l’inserimento del microformato hCard con l’attributo class="vcard" consente delle annotazioni semantiche per le singole informazioni, come ad esempio nomi, organizzazioni o numeri di telefono. Un vantaggio di questo tipo di markup è la semplicità di applicazione, in quanto si ricorre ai già conosciuti attributi HTML. Ciò nonostante le possibilità di annotazioni semantiche tramite i microformati risultano per questo limitate ad una scelta non ampliabile di elementi predefiniti. Inoltre l’utilizzo dell’attributo class può generare dei conflitti con il codice CSS. Un’API per l’estrazione dei dati non è supportata nei microformati.