Il browser di Google apre un’altra finestra in cui potete specificare in dettaglio quali dati volete cancellare. La massima personalizzazione si ottiene richiamando, anziché la scheda di default “Base”, la scheda “Avanzate”. Qui, oltre alla cronologia del browser, potete selezionare anche i seguenti componenti da cancellare:
- Cronologia download
- Cookie e altri dati dei siti
- Immagini e file memorizzati nella cache
- Password e altri dati di accesso
- Dati della compilazione automatica dei moduli
- Impostazioni sito
- Dati app in hosting
Spuntando le caselle di tutti questi dati, assicurerete il massimo livello di sicurezza della vostra attività in rete e, al contempo, risparmierete moltissimo spazio in memoria. Per contro, tuttavia, dovrete non solo digitare nuovamente gli indirizzi completi dei siti web desiderati (a meno che non abbiate impostato un segnalibro), ma anche riconfigurare tutte le impostazioni dei singoli siti web e immettere nuovamente tutti i dati di accesso.
Una volta effettuata la selezione, in “Intervallo di tempo” indicate se desiderate cancellare tutta la cronologia oppure soltanto la cronologia dell’ultima ora, delle ultime 24 ore, dell’ultima settimana o dell’ultimo mese. Per far sì che Chrome cancelli la cronologia, fate clic su “Cancella dati”: