Anche se spesso si parla di cronologia di Internet o del browser e dell’eliminazione della stessa, nella maggior parte dei casi si intende in realtà la cache del browser completa, quindi l’intera cache del browser. La cronologia delle ricerche è soltanto una delle diverse entità memorizzate nella cache dei web client. Altri dati tipici sono, ad esempio, la cronologia dei download, i dati di accesso e lepassword inseriti, nonché i datidei siti web specifici e le immagini. Lo scopo di questo archivio di dati è migliorare il confort degli utenti e l’esperienza di navigazione dell’utente del browser, ad esempio con la riduzione dei tempi di caricamento e l’esecuzione automatica dei login. Sussiste tuttavia anche il rischio che la cache e quindi tutte le informazioni in essa memorizzate finiscano in mani sbagliate.
Per questo motivo si consiglia di svuotare a intervalli regolari la cache del browser per ridurre al minimo il potenziale pericolo. Se utilizzate il browser su un dispositivo accessibile pubblicamente, ad esempio in un Internet Cafè, in linea di principio dovreste sempre cancellare tutti i dati, inclusa la cronologia delle ricerche, non appena concluse le vostre attività sul web. Questo vale anche se memorizzate soltanto la cronologia dei siti web visitati: la semplice analisi delle pagine visitate consente già agli aggressori di ottenere dati sensibili su di voi.
Dovreste inoltre eliminare la cronologia anche se condividete il PC privatamente con altre persone e non volete che sappiano quali sono gli ultimi progetti web a cui avete avuto accesso. Diversamente, una sorpresa programmata per il compleanno, ad esempio, potrebbe diventare nota prima di quanto ci si aspetti.