Entrambi i browser offrono un’ampia gamma di prestazioni che gli utenti possono difficilmente esaurire. Grazie alle librerie di estensioni disponibili nei rispettivi store potete importare le estensioni dei programmi (componenti aggiuntivi o estensioni) e installare a posteriori le funzioni mancanti.
In Firefox va evidenziata in particolare la funzione Screenshot che consente di salvare come file immagine la schermata attualmente visualizzata, un dettaglio di vostra preferenza oppure un’immagine dell’intero sito web. Anche la Modalità lettura è un’altra peculiarità di Firefox. Infatti, con questa funzione potete visualizzare in modo leggibile e chiaro un sito web, nascondendo tutti i contenuti che non sono correlati con l’articolo principale.
Entrambi i browser dispongono di una funzione di lettura dei PDF. Inoltre, Firefox offre una funzione di lettura per i codici QR (utile soprattutto sui dispositivi mobili) e una modalità notturna per proteggere gli occhi dall’affaticamento. Chi utilizza Firefox su un dispositivo mobile, può utilizzare la visualizzazione desktop da qualunque sito web, nel caso la versione mobile non funzioni.
Le librerie di estensioni per Google Chrome sono più complete rispetto a qualsiasi altro browser web. Inoltre, Chrome è particolarmente ben integrato nei classici servizi di Google, nella ricerca di Google così come in Gmail, nei documenti di Google e nel traduttore di Google. In Google Chrome potete configurare più profili, ad esempio per il lavoro e il tempo libero.
Gli utenti della versione mobile di Chrome possono salvare i siti web sul dispositivo mobile in un elenco di lettura e leggerli su un altro dispositivo in un secondo momento (anche offline). In Chrome è possibile avviare la ricerca per immagini di Google facendo clic con il tasto destro del mouse su un’immagine qualsiasi. Dalla versione 74 offre anche Chrome una modalità scura per proteggere la vista.