Un bit è la più piccola unità di informazione binaria e rappresenta lo stato 0 o 1. Questa misura non può essere ulteriormente suddivisa. Vi sono molte altre unità che rappresentano multipli di un bit. Tra le più note vi è il byte, che consiste di otto bit. Poiché un bit può avere due stati diversi (0 e 1), vi sono circa 28 possibilità per un byte. Un byte corrisponde alla più piccola quantità possibile di dati, il che lo rende una misura importante per indicare la capacità di memoria.
Un nibble corrisponde esattamente alla metà di un byte e consiste quindi di quattro bit. Questo si traduce anche nella denominazione alternativa “mezzo byte”. Tuttavia, il nibble non è sempre stato composto da quattro bit. Ad esempio, in un primo momento il software Apple ha combinato cinque e poi sei bit in un nibble. Oggi, il termine si riferisce esclusivamente a quattro bit. Per evitare errori e incomprensioni, alcuni nel settore usano termini inequivocabili quali “semi-ottetto”, “quadbit” o “quartetto”.
Un nibble può avere 16 (24) valori diversi da 0 a 15. In numeri binari, questo corrisponde ai valori 0000 e 1111 e a tutte le loro possibili combinazioni. Questa unità di informazione è usata principalmente nei microcontrollori, nei protocolli di comunicazione o nei linguaggi assembly.