Qual è più grande, il MB o il GB? E qual è la differenza tra KB e MB? È facile confondersi quando si parla di unità di misura in informatica. Ma una corretta comprensione di kilobyte, megabyte e gigabyte può rendere più semplice la gestione dei supporti di memorizzazione e dei file nella vita di tutti i giorni. Secondo il sistema decimale, 1 megabyte = 1.000 kilobyte e 1.000 megabyte corrispondono a un gigabyte. Quindi 1 MB è significativamente più grande di 1 KB e notevolmente più piccolo di 1 GB. Tuttavia, poiché i prefissi kilo, mega e giga sono basati sul sistema decimale e i computer usano il sistema binario, questa conversione non è accurata.
La Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) ha trovato una soluzione a questo problema, introducendo nuovi prefissi che non sono basati sulla potenza di dieci, bensì sulla potenza di due utilizzata dai computer. Questi prefissi sono basati sulle loro controparti decimali, ma contengono la sillaba “bi”. Il megabyte diventa così mibibyte, il gigabyte diventa gibibyte, ecc. Di conseguenza, invece del numero di conversione 1.000 (103), si usa il tecnicamente più corretto 1.024 (210). Tuttavia, i prefissi binari non si sono affermati nell’uso linguistico odierno, e solitamente si usano ancora i vecchi prefissi decimali, ma con il più preciso numero di conversione 1.024.