I media collegati in questo modo, come ad esempio testo, grafica, audio e video, vengono denominati Hypermedia. Le applicazioni web riguardano soprattutto semplici documenti di testo in formato HTML, che si possono vedere anche come “stati” (inglese: “states”) di questa applicazione. Nell’ambito della filosofia REST i documenti singoli sono sempre indirizzabili tramite un URI univoco. Applicando questo concetto ad un normale negozio web, il risultato è il seguente:
Il documento che descrive lo stato “Carrello” ha un URI specifico (ad esempio 'https://example.org/carrello'). Allo stesso modo ci sono anche degli URI per i singoli articoli che vengono immessi nel carrello (come ad esempio 'https://example.org/articolo/1', 'https://example.org/articolo/2' etc). Un altro possibile stato è l’account del cliente, a cui si può accedere direttamente dal carrello e che potrebbe avere il seguente URI: 'https://example.org/cliente/1'. Ogni singolo documento contiene inoltre rinvii o collegamenti ipertestuali ad azioni che l’utente potrebbe eseguire successivamente.
Per rimanere nello scenario prospettato, questo significa che il documento del carrello contiene anche rimandi agli URI degli articoli e dei clienti, i quali potrebbero a loro volta contenere altri rimandi ai produttori o a documenti contrattuali. Tramite la GET request il client si muove nel negozio o in questo caso nel carrello grazie ai diversi collegamenti ipertestuali, come mostra il seguente diagramma semplificato: