Per i blog e altri progetti web statici vale la pena di prendersi un momento per considerare Jekyll come valida alternativa ai sistemi di gestione dei contenuti e agli editor per la creazione di siti. Il vantaggio essenziale di questa soluzione è la semplicità che contraddistingue sia la creazione con il generatore di siti web che la gestione dei progetti creati.
Ad esempio, grazie alla possibilità di rinunciare a un database, si risparmiano del tutto l’installazione e la configurazione degli stessi. Di conseguenza non sono nemmeno necessari gli accessi ai database, il che a sua volta ha conseguenze positive per i tempi di caricamento della pagina. Anche il codice minimale, ridotto alle funzioni più importanti, che contraddistingue tutti i temi di Jekyll, contribuisce alla buona performance e al facile sviluppo e manutenzione del progetto. A differenza dei classici CMS, Jekyll genera il markup direttamente dopo una modifica e non solo quando un utente richiama la pagina.
Inoltre Jekyll convince per quanto riguarda stabilità e sicurezza: poiché essenzialmente il server web deve fornire file di testo, il potenziale di errore è più piccolo che con i siti che funzionano soltanto attraverso l’interazione di molte componenti diverse; e poiché non sono necessari regolari aggiornamenti, la stabile struttura del codice garantisce un’alta disponibilità del sito web. La sicurezza risulta dal fatto che Jekyll, senza CMS, database e script con elementi dinamici (PHP, JavaScript, ecc.) non offre molti appigli per eventuali attacchi.
Mentre per lo sviluppatore esperto la base di codice fortemente limitata non costituisce un ostacolo, i novizi troveranno difficoltà con i generatori di siti web. Nella versione standard, Jekyll non dispone di un’interfaccia grafica, per cui l’installazione deve essere eseguita tramite la riga di comando. Anche per quanto riguarda la selezione dei temi Jekyll è significativamente inferiore a molti CMS o ad altri strumenti di sviluppo di siti web per i quali esistono spesso centinaia o addirittura migliaia di modelli di progettazione e layout. Lo stesso vale per il supporto, che è piuttosto scarso a causa della piccola comunità e della bassa distribuzione.
La tabella seguente riassume i principali vantaggi e svantaggi di Jekyll.