Mentre i già citati vantaggi dei siti statici, come l’eccellente velocità di consegna o la sicurezza elevata, non possono essere liquidati a priori, ci sono ragioni decisive per cui un generatore di questo tipo non è adatto a progetti più grandi. Lavorare con un generatore, per esempio, non solo richiede una vasta conoscenza di linguaggi di markup come markdown, HTML e simili, ma manca anche di numerosi automatismi che sono una cosa ovvia nei sistemi di gestione dei contenuti e negli editor per la creazione di siti. Inoltre, si possono identificare i seguenti punti deboli quando si usano generatori di siti web statici:
- Contenuti non in tempo reale: un generatore di siti statici non offre alcuna possibilità di creare contenuti dinamici (raccomandazioni, aggiornamento dei prezzi, ricerca full text, ecc.). Gli elementi che si adattano automaticamente al rispettivo utente valutando i dati in tempo reale si possono realizzare solo con l’aiuto di script lato client (specialmente JavaScript).
- Utilizzo laborioso degli input dell’utente: un altro problema degli script del server e dei database mancanti diventa evidente se il progetto web deve anche permettere input da parte dell’utente in certe situazioni (per esempio, in un modulo di contatto). Anche qui, è richiesto JavaScript o è necessario il supporto di servizi terzi. La piattaforma DISQUS può essere usata, per esempio, per aggiungere una funzione di commento (compresa la moderazione e la gestione dello spam) a progetti di generatori di siti web statici.
- Nessuna interfaccia utente standard: i generatori di siti statici, come i CMS headless, non hanno un’interfaccia standard per inserire nuovi contenuti o aggiornare o cancellare quelli esistenti, ma sono gestiti nel terminale. Gli editor WYSIWYG aiutano a scrivere il codice markdown richiesto e a controllare il risultato in anticipo usando la funzione di anteprima, ma non rendono superfluo caricare manualmente i file sul server.
In sintesi, si può dire che i progetti basati su pagine statiche hanno le loro debolezze soprattutto per quanto riguarda aspetti quali l’attualità, la modifica e l’interazione dell’utente.