Se l’uso di un CMS senza database per il proprio progetto sia conveniente o meno dipende da molti fattori. Di seguito vengono elencati sia i vantaggi sia i problemi tipici di questo sistema. I punti sottostanti elencano i lati positivi di un sistema CMS senza database:
+ I sistemi CMS senza database sono considerati piuttosto semplici e si limitano all’essenziale, pertanto hanno bisogno di poco tempo per adattarsi al carico di lavoro richiesto.
+ I backup di progetti web sono eseguiti velocemente. Dato che non c’è bisogno di salvare alcun database, basta scaricare i dati presenti sullo spazio web.
+ Grazie alla trasmissione diretta delle informazioni al server web senza passare dal database, i tempi di caricamento si riducono e si velocizza l’accesso al sito.
+ Di solito un piccolo CMS necessita di uno spazio web ridotto e non richiede alcuna caratteristica specifica dell’hardware.
Oltre alle caratteristiche positive sopraelencate, i CMS senza database presentano anche degli svantaggi:
- Le possibilità dei CMS privi di database sono limitate, perciò tali sistemi possono essere utilizzati solo per progetti piccoli con un esiguo numero di pagine statiche. I siti web dinamici non possono essere creati senza un database.
- Dal momento che i sistemi CMS semplici offrono il più delle volte soltanto una piccola community, l’utente deve spesso risolvere da solo le sue domande e i suoi problemi cercando nella documentazione, se disponibile.
- Nel caso in cui si voglia sviluppare ulteriormente il sistema, la limitata diffusione dei software CMS e spesso la poca accessibilità al codice possono rendere i sistemi CMS semplici noiosi per gli sviluppatori.
- Se si lavora con un sistema di gestione dei contenuti semplice, non molto strutturato e non ordinato, talvolta sarà molto difficile ritrovare dei contenuti specifici.