I sistemi di gestione dei contenuti basati sul principio dei flat file si trovano tra un normale CMS e un sito statico. Prima che facesse capolino sul mercato il flat file CMS, era sufficiente porsi la seguente domanda prima di decidere il sistema più adatto: è necessario cambiare regolarmente il contenuto o la pagina rimane statica?
I nuovi sistemi sono a metà tra le due opzioni e sono ideali per i progetti più piccoli. Essi sono stati progettati per essere una soluzione leggera per il content management. In termini di usabilità, tuttavia, si rivolgono più che altro agli utenti che sanno utilizzare il codice. Nella maggior parte dei casi, infatti, sono richieste conoscenze HTML, PHP o CSS. Non è però richiesta alcuna conoscenza in termini di database. I webmaster possono concentrarsi sul design del sito web e beneficiare di un sistema leggero.
Per gli utenti che necessitano solo di una pagina web aziendale statica o di una landing page one page anche un generatore di siti statici può essere la scelta giusta: grazie ai generatori, infatti, si riescono già a coprire molti campi di applicazione, ad esempio utilizzando il kit di siti pronti IONOS. Se tuttavia desiderate lavorare con contenuti dinamici ma solo all'interno di una struttura piccola, i flat file system offrono una buona alternativa ai pesi massimi quali sono i classici CMS.