Dati:
- Sistema open source di gestione dei contenuti aziendali
- Vero editor WYSIWYG (inline editing)
- URL ottimizzati per i motori di ricerca
- Strumenti di pubblicazione e di gestione per dispositivi mobili
- Espandibilità pianificata per collegare altri sistemi come negozi e soluzioni CRM o ERP
Requisiti di sistema Neos CMS 7.x
- Server web: Apache, NGINX
- Middleware: PHP >= 7.3.0 (per lo sviluppo PHP CLI deve avere la stessa versione )
Moduli PHP: mbstring, tokenizer, pdo_mysql, imagick o gmagick
Funzioni PHP: exec(), shell_exec(), escapeshellcmd() ed escapeshellarg() - Database: ufficialmente supportati: MySQL > 5.7.7, MariaDB > 10.2.2 e PostgreSQL > 9.4
opzionali: Oracle, Microsoft SQL Server, SAP Sybase SQL Anywhere, SQLite, Drizzle - Hardware: almeno 256 MB di RAM
- Altri suggerimenti: le singole estensioni possono richiedere software aggiuntivi.
“Content’s first choice” non è solo il motto di questo CMS, ma la sua essenza. Sin dall’inizio, Neos è stato progettato per essere particolarmente facile da usare. L’attenzione è posta sul cosiddetto inline editing: un vero e proprio editor WYSIWYG. A differenza di altri classici CMS, i redattori non devono più compilare decine di campi per titoli, sottotitoli, e quant’altro per ottenere un’anteprima del nuovo contenuto tramite l’apposito pulsante. Con l’inline editing il contenuto viene modificato direttamente nel layout di quella che sarà poi la pagina web.
Lo stesso vale per diversi formati di visualizzazione, come ad esempio tablet, smartphone o risultati di ricerca di Google. Gli utenti possono passare con facilità da uno all’altro senza dover abbandonare la pagina. In questo modo i contenuti possono essere ottimizzati rapidamente e facilmente per i diversi canali.
Un’altra caratteristica speciale riguarda le cosiddette Content Dimensions: i redattori possono creare un numero qualsiasi di versioni di contenuti per diversi target. Il contenuto non è disponibile solo in diverse lingue, ma anche per diversi gruppi target (genere, cultura, paese, regione, ecc.); naturalmente con opzioni di ripiego. Le campagne di marketing possono quindi essere controllate in modo molto mirato. La gestione di grandi quantità di multisiti con Neos appartiene alle attività standard.
La creazione di nuovi contenuti nelle aziende sottostà a diversi processi di revisione e approvazione, dalla creazione alla pubblicazione. Utilizzando spazi di lavoro assegnati per utenti e gruppi e supportati da una gestione flessibile dei permessi, Neos è facile da integraree adattare a qualsiasi realtà editoriale.
Nonostante il focus sui contenuti, Neos non è un CMS puro, ma è stato sviluppato per l’integrazione e l’espandibilità. Si tratta di un potente CMS che viene fornito con un framework PHP altrettanto potente, chiamato Flow. Gli sviluppatori possono configurare il CMS a seconda delle loro esigenze. La comunità definisce Neos una “Content Application Platform”.
Tutto questo dovrebbe essere sufficiente a chiarire come Neos, oltre a essere adatto per la creazione e la gestione di siti web classici, sia pensato per progetti particolarmente esigenti e complessi: integrazione di software di terze parti, connessione a sistemi esterni (ERP, CRM, ecc.), integrazioni di un negozio online, e molto di più. Le estensioni esistenti possono essere facilmente installate tramite Composer (ad esempio Google Analytics, IBM Watson, Elasticsearch, ecc.).
Non c’è alcun ostacolo alla personalizzazione delle estensioni. Con Neos 4.0, ad esempio, è stata introdotta l’API Assets. Questo permette l’accesso diretto a risorse multimediali esterne (Google Drive, Dropbox, OwnCloud, ecc.). Allo stesso modo, si possono facilmente utilizzare i servizi fotografici come Fotolia o Unsplash, senza dover lasciare la pagina per essere modificati.
Non ci sono limiti all’espandibilità di Neos. Ad esempio, il “Neos Award 2018” è stato assegnato a un progetto che esporta i contenuti online di un cliente editoriale direttamente da Neos a un modello di InDesign stampabile, compresi i markup speciali per la prestampa. In questo modo si elimina la necessità di mantenere e rivedere i contenuti due volte.
Dopo la revisione recentemente completata dell’interfaccia utente in React, gli sviluppatori stanno attualmente lavorando all’integrazione dell’apprendimento automatico o all’implementazione del Neos Content Repository con CQRS e EventSourcing. Quest’ultimo in particolare rende Neos particolarmente interessante per le banche, le compagnie di assicurazione e le autorità pubbliche, in quanto consente di salvare le revisioni dei contenuti in modo sicuro, senza che queste rischino di andare perdute a causa di modifiche successive.
Vantaggi | Svantaggi |
Vero editor WYSIWYG (inline editing), che visualizza il contenuto così come sarà visualizzato in seguito durante la scrittura, senza che l’utente debba cliccare su un pulsante di anteprima | Sforzo per la configurazione solitamente troppo elevato per progetti di piccole dimensioni |
Non è necessaria alcuna conoscenza PHP per la costruzione di siti complessi | Tempo di apprendimento relativamente elevato per i principianti |
Comunità di oltre 2.000 utenti pronta ad aiutare | L’ampia gamma di funzioni di Neos si rispecchia nelle esigenze professionali a livello di hosting |
I collegamenti tra le strutture CMS e PHP rendono l’espandibilità di Neos in maniera significativa | |
Supporta l’architettura CMS Two-Stack per grandi progetti con massima scalabilità, resilienza e sicurezza | |