Passaggio n. 8: una volta configurate tutte le impostazioni, trascinate la cartella TYPO3 dal disco rigido (come si vede nella finestra di sinistra) alla finestra del server remoto. Mettete il file nella vostra root (anche: directory principale). Il carattere "/" indica la directory principale (root) dei sistemi Unix.
Passaggio n. 9: verificate se riuscite a trovare i file caricati sul vostro server. A tal fine dovete accedere all’area apposita sul vostro provider. Se i file sono stati trasferiti correttamente, dovrebbero trovarsi nell'area di hosting del vostro spazio web. In alternativa è possibile accedere all'installazione di TYPO3 tramite l'URL localhost/site/.
Passaggio n. 10: se desiderate installare un sito web con TYPO3 e renderlo accessibile al pubblico, avete bisogno di un dominio. Di solito in un’offerta di hosting è compreso almeno un dominio. Se non avete ancora specificato un dominio, è possibile ordinarne uno scegliendo un nome.
Passaggio n. 11: se disponete di un dominio operativo, collegatelo al server. Il percorso deve condurre esattamente alla vostra directory TYPO3.
Passaggio n. 12: poiché server e dominio sono ora collegati, si può proseguire con l'installazione di TYPO3 nel browser. Per farlo andate alla homepage del vostro nuovo sito web, dove verrà visualizzato un messaggio di ringraziamento da parte di TYPO3. Da qui in poi è possibile utilizzare lo strumento di installazione di TYPO3. A tale scopo create un file vuoto con il nome "FIRST_INSTALL" (senza estensione del file) nella directory principale del vostro spazio web. Ricaricate il vostro sito web nel browser.