TYPO3 rientra tra i CMS che possono essere utilizzati su tutti i tipi di piattaforma. Avete perciò carta bianca nella scelta del sistema operativo: l’Associazione TYPO3 mette a disposizione diversi pacchetti di installazione per Windows, macOS o Unix/Linux. Avete anche la possibilità di scegliere il web server: Apache viene indicato dal team degli sviluppatori come la soluzione ottimale, ma i progetti con TYPO3 si possono gestire anche con NGINX o Microsoft IIS e altre applicazioni che dispongono di un modulo PHP. I componenti del CMS si basano su questo linguaggio di scripting, perciò anche l’installazione di una versione PHP attuale rientra tra i requisiti basilari di TYPO3:
- TYPO3 v6: PHP 5.5
- TYPO3 v7: PHP 5.5-7.1
- TYPO3 v8: PHP 7+
Nell’ambiente di PHP installato è di fondamentale importanza che ci sia un memory limit di almeno 64 MB (consigliati: 128 MB) e che il valore “globals” sia disattivato. In più la durata consentita per l’esecuzione degli script (“max_execution_time”) deve ammontare almeno a 30 secondi (meglio se 60). Gli sviluppatori consigliano di utilizzare MySQL (a partire dalla versione 5.5) come database, ma grazie all’estensione standard DBAL (Database Abstraction Layer), TYPO3 supporta ora anche altri sistemi di database come ad esempio PostgreSQL e Oracle, oltre che MariaDB.
Per quanto riguarda l’hardware TYPO3 richiede, rispetto ad altri CMS, meno requisiti: infatti non è difficile sottostare ai 200 MB di spazio richiesto sul disco fisso e ai 256 MB di RAM. Ma come per ogni applicazione basata su database, è consigliatissimo beneficiare di maggiori prestazioni.