L'hostname è un nome liberamente selezionabile per un computer. Ad esempio, un server in una rete aziendale responsabile della gestione centralizzata delle e-mail potreste nominarlo "mail" o "mail123".
Tuttavia, se volete che un computer sia disponibile non solo localmente ma anche in rete, il nome dell'host deve essere integrato da informazioni che indichino la sottozona di Internet in cui si trova il computer. Su Internet i computer possono essere assegnati in modo univoco tramite una combinazione di hostname e dominio. Tali catene di nomi univocamente identificabili sono chiamate "Fully Qualified Domain Name" (FQDN), in italiano "nome di dominio completamente qualificato". Un esempio di un FQDN sarebbe:
mail123.example.com.
Leggendo i termini della gerarchia da destra a sinistra, si possono vedere i componenti dell'FQDN nel seguente ordine: root label (vuoto), top-level domain (.com), second level domain (example) e hostname (mail123).
Un FQDN è una forma di indirizzamento leggibile dall'essere umano. A differenza di esso, infatti, i computer lavorano con indirizzi IP numerici per identificare in modo univoco i computer su Internet. Quando si apre un sito web, vi è sempre una fase intermedia in cui il dominio alfanumerico viene tradotto in un indirizzo IP numerico.
Il Domain Name System (DNS) è responsabile della risoluzione del nome. Il dominio inserito viene assegnato all'indirizzo IP corrispondente e quindi viene richiamata la pagina cercata. Tale sistema permette agli utenti umani di utilizzare un nome più facile da ricordare piuttosto che dover inserire l'indirizzo IP ogni volta che visitano un sito web.