L’errore 503 è fastidioso sia per i visitatori sia per gli stessi gestori del sito web. Il fatto che l’utente del browser non riesca ad aprire il sito web richiesto diventa particolarmente problematico quando il servizio offerto sulla pagina è richiesto con una certa urgenza: ad esempio quando si vuole concludere un’operazione bancaria oppure quando si vuole inviare una mail. Anche chi utilizza, che sia in privato o per lavoro, applicazioni web o servizi cloud come ad esempio videogiochi su browser, soluzioni Office, piattaforme di archiviazione o tool per la progettazione, non vuole certo aspettare in eterno finché la pagina sia nuovamente raggiungibile.
I gestori responsabili del relativo progetto online dovrebbero essere altrettanto interessati alla correzione dell’errore. Innanzitutto perché da un lato l’irraggiungibilità del servizio porta inevitabilmente a utenti non soddisfatti e quindi a una perdita di traffico, poi perché dall’altro i problemi di HTTP 503 che compaiono di frequente possono anche portare a un peggiore ranking sui motori di ricerca.