È senza dubbio meglio avere una pagina standard 404 piuttosto che non averla affatto, ma sarebbe ancora più utile creare una pagina su misura per questo tipo di errore. In questo modo potete essere sicuri che i visitatori visualizzino un codice di stato HTTP esatto: se ad esempio i contenuti richiesti non si trovano più sul sito, dovrebbe essere esplicitamente segnalato con il codice “410 Gone”, che indica come i contenuti cercati siano stati permanentemente eliminati.
Inoltre potete rimandare a link di approfondimento grazie ad una pagina di errore creata appositamente per voi (collegata ad esempio alla vostra homepage o ad altre sottopagine, che contengono contenuti simili a quelli richiesti originariamente). Qui si può anche rendere disponibile una funzione di ricerca per il vostro sito. Grazie a soluzioni simili evitate che i visitatori abbandonino immediatamente la vostra pagina, dopo aver ricevuto il codice 404; così facendo riuscite a suscitare l’interesse degli utenti, malgrado non siano stati trovati i contenuti richiesti, e a mantenerli sul vostro sito.
Con un messaggio creativo 404 potete addirittura far cambiare attitudine ad alcuni visitatori. Certamente gli utenti rimarranno inizialmente delusi per non aver trovato il contenuto promesso sul vostro sito, ma una pagina 404 originale e/o divertente può far digerire meglio la questione. In questo senso le pagine di errore hanno un potenziale nascosto.
Prestando attenzione che il design del messaggio di errore si adatti allo stile del vostro sito, avete già posto le basi per creare una buona pagina 404. Così comunicate in un modo simpatico e divertente che i contenuti richiesti non sono più disponibili, riuscendo a strappare un sorriso ai visitatori e rendendoli più pazienti. Per trovare delle fonti di ispirazione per creare pagine di errore originali e spiritose, date un’occhiata al nostro articolo di approfondimento sulle pagine 404 più creative ed eleganti.