QUIC è un protocollo di trasporto sperimentale del gigante dei motori di ricerca Google, presentato per la prima volta al pubblico nel 2013. Il nome del protocollo fa riferimento a “Quick UDP Internet Connections“, che a sua volta si rifà all’invio di pacchetti dati semplice e veloce reso possibile dal protocollo connectionless UDP (User Datagram Protocol). L’intenzione dietro a QUIC è il desiderio di sviluppare un’alternativa ai protocolli di sicurezza affermati e basati su TCP, ovvero HTTP/2 e TLS/SSL, che offra la stessa sicurezza, ma che al contempo registri un ritardo di connessione e di trasportoridotto e che permetta la multiplazione.
È a questo scopo che Google ha progettato QUIC in modo tale che il protocollo regoli automaticamente i controlli di connessione. Al primo contatto tra mittente e destinatario questi si scambiano i certificati e le chiavi necessari per la decodifica dei datagrammi inviati. Tale scambio non avviene invece durante le comunicazioni successive, limitando la latenza. Come protocollo di crittografia viene utilizzato TLS, versione 1.3, ottimizzato per ottenere la maggior velocità di scambio possibile (standardizzato a marzo 2017), che presenta un vantaggio rispetto alla soluzione di Google.
In materia di Multiplexing QUIC si orienta al protocollo SPDY, sempre elaborato da Google, e che è servito da modello per l’HTTP/2. Attraverso una singola connessione client-server possono essere trasmessi diversi flussi di dati, riducendo maggiormente il tempo di caricamento.