Dati di Grandi Dimensioni

File storage: il sistema di file classico spiegato in breve

File storage: il sistema di file classico spiegato in breve

  • Know How

Non tutti i dispositivi di archiviazione sono uguali: specie per le aziende ne esistono di diversi, ciascuno con caratteristiche peculiari. Il file storage classico ha i suoi svantaggi, eppure continua a godere di ampio favore, nonostante i concorrenti più moderni. Come funziona il file storage e quali sono i suoi vantaggi?

File storage: il sistema di file classico spiegato in breve
Object storage: la soluzione di archiviazione moderna

Object storage: la soluzione di archiviazione moderna

  • Know How

Quale metodo di archiviazione è il più adatto per voi o per la vostra azienda? Adesso si può scegliere tra diverse possibilità. Relativamente nuovo ma già in auge è l’object storage. Qui i dati sono trattati come oggetti. Anziché in cartelle, tutto è organizzato in livelli. Come funziona l’object-based storage? E quali vantaggi comporta?

Object storage: la soluzione di archiviazione moderna
I tool di data mining permettono un’analisi dei dati approfondita

I tool di data mining permettono un’analisi dei dati approfondita

  • Analisi web

Nell’era digitale i dati crescono sempre più e le piccole e medie imprese si ritrovano a dover gestire grandi quantità complesse di dati. Per riuscire comunque a carpire le informazioni desiderate da queste serie di dati, si usano dei tool di data mining. Grazie a questi vengono estratti degli schemi ricorrenti dai big data, rendendoli accessibili per i marketer e gli statisti. Vi presentiamo i…

I tool di data mining permettono un’analisi dei dati approfondita
Apache Hadoop: architettura di archiviazione per grandi quantità di dati

Apache Hadoop: architettura di archiviazione per grandi quantità di dati

  • Know How

Volete eseguire processi di calcolo complessi con grandi quantità di dati? È proprio la specialità di Hadoop, il framework per i Big Data. Il software Apache open source offre una struttura basata su Java con la quale si possono eseguire parallelamente diverse applicazioni per i Big Data nei cluster. Inoltre spicca per la sua ampliabilità tramite moduli che mettono a disposizione degli utenti una…

Apache Hadoop: architettura di archiviazione per grandi quantità di dati
Cos’è l’hashing? Come funziona il processo di hash

Cos’è l’hashing? Come funziona il processo di hash

  • Programmazione del sito web

Come si può garantire l’accesso a grandi quantità di dati in modo rapido e sicuro? Questa domanda assume sempre più importanza visto il continuo aumento dei dati generati a livello sia privato sia aziendale. Per ottimizzare le prestazioni di scambio dei dati e anche la sicurezza dei database si ricorre all’hashing crittografico. Vi spieghiamo di cosa di tratta.

Cos’è l’hashing? Come funziona il processo di hash
Qubit: la base dei computer quantistici

Qubit: la base dei computer quantistici

  • Programmazione del sito web

Bit, byte e terabyte sono termini che conosciamo tutti. I computer classici usano i bit per elaborare i dati. Per quantificare lo spazio di una chiavetta USB o di un disco rigido usiamo invece i gigabyte o i megabyte. Ma cosa sono i misteriosi qubit? Qui scoprirete perché i bit quantistici sono la base del calcolo quantistico e come funzionano.

Qubit: la base dei computer quantistici
Come chiedere a Google di cancellare dei contenuti

Come chiedere a Google di cancellare dei contenuti

  • Diritto informatico

La frase “Internet non dimentica” è ormai ricorrente. Tuttavia, in alcuni casi i motori di ricerca come Google sono tenuti a fare la propria parte per quanto riguarda l’oblio sul web. Se un contenuto relativo a una persona risulta obsoleto e non sussiste alcun interesse dell’opinione pubblica ad aver accesso a quell’informazione, allora l’utente può pretendere che i motori di ricerca non…

Come chiedere a Google di cancellare dei contenuti
Come funzionano i rack server?

Come funzionano i rack server?

  • Know How

La scalabilità, la sicurezza contro i guasti e la ridondanza sono essenziali per l’elaborazione delle informazioni. A tal fine, sono necessarie tecnologie server durevoli e poco ingombranti, che offrano un’ampia capacità e una configurazione semplice. Sono proprio queste le caratteristiche che spingono all’utilizzo frequente dei rack server nei data center. Scoprite come funzionano.

Come funzionano i rack server?
Come funzionano i blade server?

Come funzionano i blade server?

  • Know How

I blade server sono tra le tecnologie server più piccole e potenti: sono scalabili, risparmiano spazio e sono progettati per accomodare un’elevata densità di server. I loro punti di forza sono l’utilizzo dedicato ad applicazioni altamente specifiche e il basso consumo energetico. Scoprite i vantaggi e gli svantaggi dei blade server e come si differenziano dai rack server.

Come funzionano i blade server?
Big Data as a Service: come funziona BDaaS

Big Data as a Service: come funziona BDaaS

  • Know How

Big Data as a Service, abbreviato in BDaaS, indica servizi, strumenti e piattaforme per elaborare e gestire i big data. L’elaborazione dei big data permette alle aziende di acquisire informazioni su processi aziendali complessi e dati dei clienti, ma richiede risorse. Esternalizzando il trattamento dei dati con BDaaS è possibile scalare meglio i processi, migliorare la concorrenzialità e…

Big Data as a Service: come funziona BDaaS
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.