Dati di Grandi Dimensioni

Quantum Computing: i supercomputer del futuro

Quantum Computing: i supercomputer del futuro

  • Tecniche hosting

Il progresso va avanti con le nuove tecnologie, ma poche generano tanto clamore quanto il calcolo quantistico. I supercomputer del futuro saranno un milione di volte più potenti dei computer classici grazie ai qubit e a un principio chiamato “sovrapposizione”. Qui scoprirete di cosa si tratta e se i computer quantistici sono all’altezza della loro fama.

Quantum Computing: i supercomputer del futuro
Dynamic time warping: come funziona la distorsione temporale dinamica

Dynamic time warping: come funziona la distorsione temporale dinamica

  • Programmazione del sito web

Com’è possibile allineare serie temporali e sequenze di valori di lunghezza diversa? La questione si pone quando si tratta di riconoscere determinate caratteristiche vocali o gesti, o anche per fare previsioni degli sviluppi sui mercati finanziari. Lo strumento che si usa in questo caso si chiama dynamic time warping. Vi spieghiamo come funziona l’algoritmo.

Dynamic time warping: come funziona la distorsione temporale dinamica
Far rimuovere dei risultati da Google in pochi passi

Far rimuovere dei risultati da Google in pochi passi

  • Diritto informatico

La frase “Internet non dimentica” è ormai ricorrente. Tuttavia, in alcuni casi i motori di ricerca come Google sono tenuti a fare la propria parte per quanto riguarda l’oblio sul web. Se un contenuto relativo a una persona risulta obsoleto e non sussiste alcun interesse dell’opinione pubblica ad aver accesso a quell’informazione, allora l’utente può pretendere che i motori di ricerca non…

Far rimuovere dei risultati da Google in pochi passi
Installare PostgreSQL su Ubuntu 20.04: guida

Installare PostgreSQL su Ubuntu 20.04: guida

  • Configurazione

PostgreSQL è il sistema di database relazionale open source per l’amministrazione di sistemi informatici più conosciuto e usato. Potete usare PostgreSQL anche con Ubuntu 20.04. Per l’installazione sono necessari solo pochi comandi. In questa guida scoprite come installare PostgreSQL su Ubuntu 20.04 e creare un nuovo database. Inoltre, vi sveliamo quali sono i requisiti necessari per il vostro…

Installare PostgreSQL su Ubuntu 20.04: guida
FTP e SFTP: i due protocolli a confronto

FTP e SFTP: i due protocolli a confronto

  • Know How

Per lo scambio di file tra server e client si ricorre spesso alle tecnologie FTP e SFTP. In entrambi i casi si tratta di protocolli di rete che consentono il trasferimento di dati per mezzo di reti IP. In questo articolo vi spieghiamo le differenze tra FTP e SFTP e quale protocollo è più adatto a seconda della situazione.

FTP e SFTP: i due protocolli a confronto
Application server: tutto ciò che c’è da sapere sui server delle applicazioni

Application server: tutto ciò che c’è da sapere sui server delle applicazioni

  • Know How

Un application server viene utilizzato per rendere disponibili numerosi programmi all’interno di una rete client-server. Gli utenti non devono installarli separatamente, ma possono utilizzarli direttamente tramite il server. Qui vi mostriamo come funzionano gli application server, quali sono i diversi fornitori e vi spieghiamo i vantaggi e gli svantaggi di questo approccio.

Application server: tutto ciò che c’è da sapere sui server delle applicazioni
Repository: tutto quello che c’è da sapere sulla directory per gli archivi digitali

Repository: tutto quello che c’è da sapere sulla directory per gli archivi digitali

  • Know How

Con un repository è possibile preparare dati, programmi, documenti e metadati. È inoltre possibile apportare modifiche ai dati e condividerle con il proprio team. Dai repository di software ai repository per la gestione delle versioni, esistono molti tipi diversi di repository. In questo articolo vi spiegheremo il significato di repository, come funzionano e a chi sono più adatti.

Repository: tutto quello che c’è da sapere sulla directory per gli archivi digitali
Cos’è il cloud bursting? Definizione e funzione

Cos’è il cloud bursting? Definizione e funzione

  • Know How

Quando il traffico in rete aumenta, quando si esegue un aggiornamento a un software o se le richieste inviate al sistema si moltiplicano, le risorse di memoria e di calcolo possono scarseggiare, andando a discapito delle prestazioni. In questi casi si può pensare al cloud bursting, un’alternativa vantaggiosa per chi ha la necessità di distribuire le risorse cloud in modo flessibile. Vi spieghiamo…

Cos’è il cloud bursting? Definizione e funzione
Middleware: significato e usoDrHitchShutterstock

Middleware: significato e uso

  • Know How

Dietro a sistemi informatici che comunicano fra loro, scambiano informazioni e condividono risorse, si cela l’importante operato del middleware. Questo articolo fornisce maggiori informazioni su questo utile software che consente di creare una complessa infrastruttura di reti, computer e applicazioni e il cui uso è praticamente universale.

Middleware: significato e uso
Che cos’è l’elasticità del cloud?

Che cos’è l’elasticità del cloud?

  • Know How

Sono sempre di più le aziende che ricorrono al cloud computing e i vantaggi resi possibili da questa tecnologia si fanno sempre più evidenti. Uno di questi vantaggi è l’elasticità del cloud. Con questo nuovo metodo, costituito da una combinazione intelligente di hardware e software, le imprese possono adeguare le loro capacità di calcolo e archiviazione al loro reale fabbisogno in tempo reale.

Che cos’è l’elasticità del cloud?
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.