Un Tag Management System serve per la gestione di diversi tag sui siti web e applicazioni sui dispositivi mobili. Per fare un paragone facile, basti pensare ai Content Management System (CMS), che servono alla gestione dei contenuti di un sito web. Come in un CMS, anche nel TMS si possono definire i permessi di accesso e i gruppi di utenti, gestire contenuti in comune con altre persone, elaborare e organizzare dei compiti.
Il fulcro della questione ruota attorno al fatto che di norma non sono richieste conoscenze pregresse in ambito di programmazione e i marketer e gli altri collaboratori possono lavorare indipendentemente dal supporto tecnico. A questo scopo esiste un’interfaccia utente user-friendly, come per i sistemi di content management. Gli utenti possono implementare script di analisi, di remarketing, di affiliate o conversion tracking, oppure controllare e adeguare i publisher tag. Questi scendono in campo a seconda delle regole e dei filtri.
Un importante suggerimento: solitamente tramite i sistemi di gestione dei tag non si può effettuare una valutazione. Alcuni provider possono offrire il collegamento a un sistema di analisi web, che non avviene, però, tramite il TMS, il quale si limita, appunto, alla gestione dei tag.