Le progressive web app sono siti web che si avvicinano alle app mobili per aspetto, funzionalità e applicabilità. Le web app offrono contenuti dinamici e godono ora di grande popolarità. Esempi di applicazioni web progressive sono siti web come booking.com o Twitter, che nella loro versione browser hanno un numero sorprendente di caratteristiche delle app native.
Affinché queste progressive web app, note anche come PWA, diano agli utenti la sensazione di utilizzare app native, le PWA devono soddisfare determinati parametri e caratteristiche di prestazione. Il test di Google Lighthouse misura e ottimizza questi aspetti relativi alla performance. Lighthouse è un software open source ed è utilizzato principalmente tramite un'estensione di Chrome. L'utilizzo è molto semplice: dopo aver installato l'estensione, è possibile aprire qualsiasi sito web e testarne le prestazioni con un clic sull'icona dell'estensione. La valutazione avviene sotto forma di tabelle dettagliate dei valori misurati e rappresentazioni grafiche.
Google Lighthouse analizza e confronta le seguenti aree: PWA, Performance, Accessibility, Best Practices e SEO. È possibile ottenere informazioni dettagliate su ciascuna delle aree di analisi menzionate. Dopo l'analisi, lo strumento fornisce anche suggerimenti di miglioramento.
Lighthouse è estremamente flessibile e offre svariati spunti preziosi di analisi e confronto che potete utilizzare per ottimizzare il vostro sito web. Grazie alla libertà di configurazione, è possibile rappresentare ogni scenario immaginabile da analizzare. Lo strumento è adatto a principianti, esperti e professionisti. Professionisti e sviluppatori di solito usano Lighthouse non con l'estensione di Chrome, ma con lo strumento a riga di comando, che permette una personalizzazione maggiore. Tuttavia, la riga di comando richiede la preinstallazione di node.js sul server web.