Cancellare l’account Kik: come si fa tramite link

Puoi cancellare il tuo account Kik soltanto dal browser, tramite l’apposita pagina web del servizio di messaggistica. Ti spieghiamo come procedere.

Guida rapida: disattivare l’account Kik

  1. Vai su ws.kik.com/deactivate.
  2. Inserisci l’indirizzo e-mail che hai utilizzato al momento della registrazione.
  3. Fai clic su “Go!”.
  4. Fai clic sul link di disattivazione che ti è stato inviato per e-mail.

Guida rapida: cancellare l’account Kik

  1. Vai su ws.kik.com/delete.
  2. Inserisci il tuo nome utente e il tuo indirizzo e-mail.
  3. Fai clic su “Go!”.
  4. Fai clic sul link contenuto nell’e-mail di conferma che ti è stata inviata.
E-mail professionale
Ottieni il massimo dalle tue e-mail
  • Utilizza al meglio le tue e-mail grazie all'IA (opzionale)
  • Indirizzo di posta elettronica personalizzato
  • Dominio incluso
  • E-mail sicura con protezione antivirus e antispam

Come disattivare l’account Kik senza cancellarlo

Kik è una delle numerose alternative a WhatsApp. Per poter essere utilizzato, il servizio di messaggistica richiede una registrazione indicando un nome utente e una password. Non è necessario indicare alcun numero di cellulare. Proprio per questo motivo il servizio risulta estremamente pratico, in quanto può essere utilizzato indipendentemente dal dispositivo. Nel caso in cui l’app non ti serva più, puoi cancellare o disattivare il tuo account dal browser.

N.B.

Se hai disattivato il tuo account, per riattivarlo ti basterà effettuare un nuovo login. Gli account cancellati, invece, vengono eliminati.

Primo passaggio: vai sull’apposita pagina web ws.kik.com/deactivate. Da qui potrai disattivare il tuo account.

Secondo passaggio: inserisci l’indirizzo e-mail che hai utilizzato durante la registrazione e fai clic su “Go!”.

Inserisci l’indirizzo e-mail che hai utilizzato durante la registrazione e fai clic su “Go!”
Se hai disattivato il tuo account, per riattivarlo ti basterà effettuare un nuovo login. / Fonte: https://ws.kik.com/deactivate

Terzo passaggio: a questo punto, ti verrà inviata un’e-mail contenente un link di disattivazione. Fai clic sul link presente nell’e-mail per disattivare il tuo account.

Conferma dell’invio del link di disattivazione
Se l’operazione è andata a buon fine, riceverai una notifica di invio di un link di disattivazione per e-mail.

Cancellare l’account Kik

Primo passaggio: apri la pagina web ws.kik.com/delete per cancellare il tuo account.

Secondo passaggio: inserisci il tuo nome utente, l’indirizzo e-mail che hai utilizzato durante la registrazione e il motivo per il quale intendi cancellare il tuo account; spunta quindi la casella per dare il tuo consenso all’eliminazione.

Inserisci il tuo nome utente e l’indirizzo e-mail per cancellare il tuo account
La cancellazione dell’account è un’operazione irreversibile e comporta la perdita di tutti i dati dell’utente. / Fonte: https://ws.kik.com/delete

Terzo passaggio: fai clic su “Go!” per cancellare l’account Kik.

N.B.

Dopo aver cancellato il tuo account, non dimenticare di disinstallare l’app di messaggistica Kik dal tuo dispositivo. Ricorda che il servizio può essere utilizzato indipendentemente dal dispositivo dal quale vi accedi: disinstallare l’app non sarà sufficiente, dovrai prima cancellare il tuo account.

Dominio
Registra il tuo dominio
  • Certificato SSL Wildcard incluso
  • Registrazione di dominio sicura
  • Indirizzo e-mail professionale da 2 GB
Hai trovato questo articolo utile?
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.
Page top