Snapchat si è rapidamente affermato tra i sistemi di messaggistica istantanea più popolari. Questa app è caratterizzata in particolare dal fatto che le foto, i video e le storie che l’utente spedisce ai propri contatti sono visualizzabili solo per pochi secondi, e vengono eliminate automaticamente subito dopo la loro visualizzazione. Questi cosiddetti “snap” possono essere adornati dai numerosi filtri, adesivi ed effetti messi a disposizione dall’applicazione, e il divertimento è assicurato.
Tuttavia può capitare che un utente non si trovi d’accordo con le politiche di protezione dei dati statunitensi, decisamente più “rilassate” rispetto a quelle europee, oppure che non sia semplicemente più interessato a utilizzare questo social network, particolarmente popolare tra i giovanissimi. O, ancora, che non sia semplicemente riuscito a raggiungere il livello di “Snapchat fame” a cui aspirava. Il risultato è che ha perso completamente l’interesse nei confronti dell’applicazione, la quale ora non merita più spazio digitale sullo smartphone.
Per eliminare il proprio account di Snapchat non basterà cancellare l’applicazione. Come per le altre applicazioni, i dati personali degli utenti rimangono comunque memorizzati sui server della compagnia, anche se la piccola icona gialla con il fantasmino non compare più sul vostro smartphone. Come succede spesso per i servizi di questo genere, la funzione che permette di cancellare definitivamente il proprio account è piuttosto nascosta, probabilmente allo scopo di scoraggiare gli utenti a disiscriversi. A seconda dei casi potrebbe anche essere sufficiente semplicemente disattivare l’account per un determinato periodo, anziché cancellarlo completamente. In questo articolo vi spieghiamo un passo alla volta come fare entrambe le cose.