5 alternative a Slack per la comunicazione interna aziendale
Slack è il pioniere delle applicazioni software di gruppo. Pochissimo tempo dopo il rilascio aveva già centinaia di migliaia di utenti. Nel settembre del 2017 già sei milioni di persone utilizzavano quotidianamente la piattaforma. Inoltre il team di Stewart Butterfield continuava a sviluppare questo tool di collaborazione mentre programmava un gioco (che però non ha avuto successo).
Il fatto che il team stesso utilizzasse l’applicazione ha sicuramente apportato vantaggi alla sua facilità d’uso. Nel 2015 tuttavia era già chiaro che il giovane software non è perfetto: Slack ha subito un attacco hacker che è costato una gran quantità di dati agli utenti. Per questo motivo l’azienda ha alzato gli standard di sicurezza e ha introdotto l’autenticazione a due fattori.
Tuttavia la persistente popolarità dell’applicazione probabilmente non la renderà esente da ulteriori attacchi in futuro, e anche per questo alcuni utenti preferiscono cercare alternative a Slack. Inoltre, Slack è un sofware basato su cloud, con server negli USA. Non vi è alcuna possibilità di hostare dati sensibili aziendali autonomamente. Se volete avere la certezza che siano osservate le leggi europee sulla protezione dei dati, dovete affidarvi ad alternative che mettono a disposizione server in Europa. Alcuni fornitori vi permettono di scaricare il software e utilizzare un host di vostra fiducia.
Che cosa può fare Slack?
Prima di dare un’occhiata ad altre opzioni, è utile sapere cosa renda Slack così popolare e con quali caratteristiche i concorrenti debbano competere. Innanzitutto questo tool di comunicazione è una soluzione snella per le aziende che non vogliono hostare autonomamente le collaborazioni ai progetti e la condivisione dei documenti: l’installazione procede senza intoppi, inserendo dati riguardo al settore, al numero di collaboratori e al loro ruolo nell’azienda. Con queste informazioni Slack ottimizza la propria interfaccia utente predefinita e a questo punto non vi rimane che scegliere il vostro dominio basandovi sul nome della vostra azienda.
Il cuore di Slack è il canale: queste chatroom vengono create per tutti i progetti e team necessari. In qualità di team leader potete inserire le persone nei vari canali e assegnare i permessi di accesso. Il software è particolarmente utile per le conversazioni del team, garantendo la trasparenza aziendale e i benefici che ne conseguono.
Il tool di ricerca è molto pratico, dato che permette di trovare tutte le conversazioni di gruppo, i messaggi privati e i file caricati in breve tempo. Allo stesso modo si possono commentare i documenti direttamente nel cloud. Le conversazioni importanti rimangono in primo piano. Da settembre 2017 è possibile anche la comunicazione tra aziende e tra team.
I chatbot ampliano inoltre la gamma delle funzioni. Sopra potete per esempio vedere sotto “direct messages” lo “slackbot”: risponde a domande sui servizi di Slack e fa riferimento agli articoli corrispondenti nella sezione di aiuto. Con il bot “Polly” si possono inserire sondaggi.
Slack non ha di per sé funzioni di content management, ma integra una vasta gamma di app utili con le quali l’utente può lavorare. In questo modo Slack amplia la propria collaborazione con Google e offre app per collegamenti con servizi Google come Drive, Hangouts o Calendar. Con Zoom, Slack aggiunge la funzione di videoconferenza altrimenti mancante. Altre app integrate sono:
- Zendesk
- OneDrive
- Dropbox
- Feed RSS
- Salesforce
- Asana
Ciò che rende Slack così popolare è la facilità e l’intuitività d’utilizzo. Potete leggere il nostro esauriente articolo sul tema, se volete sapere di più su Slack e scoprire come scrivere meno e-mail, risparmiare tempo e fatiche e aumentare la trasparenza grazie a Slack.
Le migliori alternative a Slack
Eppure i temi della protezione dei dati e della sicurezza sono e rimangono argomenti di un certo peso contro questo popolare programma di chat. Per questo vi presentiamo le migliori alternative a Slack, alcune delle quali sono gratuite o si affidano a data center sicuri in Europa. Quale programma faccia al caso vostro dipende soprattutto dai motivi e dalle finalità che vi proponete con un simile strumento di comunicazione interno aziendale.
Spike: l’innovativa alternativa a Slack
Spike ha ripensato la comunicazione nei team. Attualmente ancora molti processi funzionano ancora per e-mail nelle aziende. Tuttavia nelle conversazioni lunghe risulta difficile mantenere uno sguardo d’insieme e seguire una discussione con i classici programmi e-mail. La app di Spike trasforma le conversazioni e-mail in un formato che normalmente conosciamo soltanto per i programmi messenger e di chat: una raffigurazione basata sul dialogo. Non ci sono righe per l’oggetto e firme. Così l’utente può utilizzare il traffico e-mail come una chat e avere una comunicazione più naturale.
Il vantaggio di Spike è che non utilizza un account utente proprio: il programma si appoggia a un account e-mail già esistente. Coloro che hanno un account presso un fornitore freemail come ad esempio GMail o Yahoo e lavorano con meno di centomila e-mail, possono utilizzare Spike gratuitamente. I team professionali con un proprio dominio e-mail devono invece utilizzare la versione a pagamento.
Il programma non offre semplicemente una nuova raffigurazione delle e-mail. Come molte alternative a Slack, anche Spike può fare molto di più per supportare la comunicazione e la collaborazione in un team: con l’app si possono anche organizzare chat di gruppo, effettuare videochiamate e inviare file, nonché gestire un calendario.
C’è una caratteristica in particolare che garantisce una sicurezza aggiuntiva: i messaggi che vengono scambiati tramite Skipe si possono crittografare. La tecnologia funziona sia nella comunicazione tra utenti Spike, sia nell’invio di e-mail ad altre persone.
L’applicazione si può utilizzare su piattaforme diverse: accanto a Windows e macOS ci sono anche versioni mobili per Android e iOS nonché un’applicazione web basata sul browser.
Vantaggi | Svantaggi |
✔ Chiamate video e vocali | ✘ Non si possono integrare altre app |
✔ Ci sono molte feature nella versione gratuita | |
✔ Utilizza account e-mail già esistenti | |
✔ Funzione di ricerca completa | |
✔ Rappresentazione chiara |
Fleep: il cloud con lo standard di protezione dati europeo
Fleep è una piattaforma di comunicazione open source e basata su cloud. La start-up che si cela dietro il software ha sede in Estonia. Il team di sviluppatori ha già avuto un’esperienza in parte simile avendo collaborato al famoso servizio Microsoft Skype. Per il server cloud è responsabile il data center EC2 di Amazon a Dublino. L’applicazione, rilasciata nell’agosto del 2013, funziona su sistemi operativi Mac, Linux e Windows, sia nel browser che sul desktop. Con l’app Android o iOS potete aver accesso ai messaggi anche quando non siete in azienda.
La versione gratuita dispone già di un pacchetto di funzioni consistente. La versione business permette la configurazione di un account amministratore, con il quale potete ad esempio invitare utenti e creare chatroom. La piattaforma permette anche conversazioni e chat con altri team e aziende. Potete scrivere direttamente in una finestra di chat anche ai destinatari senza account Fleep, i quali riceveranno i messaggi sotto forma di e-mail. In questo modo Fleep cerca di abbreviare e facilitare le comunicazioni senza dover negare alle aziende le strutture a cui sono abituati.
Nella versione gratuita il numero di utenti e conversazioni sono illimitati, poiché, a differenza di Slack, Fleep non limita la memoria destinata ai messaggi. Con la funzione di ricerca potete così trovare tutti i progetti e le chat archiviate. All’interno di una conversazione si possono caricare con un clic i file o stabilire e gestire task. Inoltre nella sidebar si trovano messaggi evidenziati e upload di file. Ogni account ottiene uno spazio per i documenti fino a 10 GB.
Non ci sono limiti per l’integrazione di app: accanto ai comuni servizi cloud, e-mail e tool di project management, si trova anche appear.in. Questo plug-in completa il sistema di chat basato su testi con pratiche funzioni di chiamata sia audio che video. Grazie all’API di Fleep si possono integrare applicazioni più grandi o app create da voi.
La versione business è possibile soltanto in abbonamento, anche se il prezzo è equo. La capacità di memoria per i documenti sale a 100 GB e vi sono ulteriori caratteristiche:
- Possibilità di gestire account, chat e team in qualità di amministratore
- Nome dell’azienda sul profilo
- Logo dell’azienda per tutti i sub-utenti nel tool
Nella gestione degli account si possono sospendere o cancellare spammer o utenti inattivi.
Vantaggi di Fleep | Svantaggi di Fleep |
---|---|
✔ Account business: logo e nome aziendale nel tool | ✘ Memoria per i file limitata anche nella versione business |
✔ Integrazione audio e videochiamate | ✘ Self-hosting non permesso |
✔ La versione gratuita consente l’archiviazione e l’integrazione illimitata dei messaggi | |
✔ Comunicazione cross team e cross company | |
✔ Cloud server nell’UE |
Rocket.Chat: software open source alle calcagna di Slack
Rocket.Chat è un’alternativa open source a Slack. Questo software di messaggistica istantanea è approdato sul mercato nel 2016 e vanta un numero di utenti tra i più alti all’interno della community di sviluppatori GitHub. In seguito al successo rivoluzionario di Slack, sono stati chiamati molti programmatori per sviluppare una versione nuova, migliore e open source e il lavoro ha dato i propri frutti, anche se non è da escludere la presenza di alcuni bug iniziali.
Tra le alternative a Slack, Rocket.Chat si propone perciò non solo di essere gratuito, ma anche, grazie al codice open source, facilmente adattabile per gli sviluppatori della vostra azienda. Per le grandi aziende che necessitano di supporto tecnico, ci sono versioni a pagamento. Nella versione di base Rocket.Chat mette a disposizione soltanto l’applicazione, mentre l’hosting deve essere preso in carico da ciascun team. Basta soltanto scaricare il programma e i dati sensibili rimangono sul vostro server. Volete comunque un host? Rocket.Chat offre un servizio cloud liberamente scalabile.
Il provider offre tre pacchetti di abbonamento: Bronzo, Argento e Oro. Nel prezzo sono compresi da 1 a 20 TB di spazio di archiviazione per un numero di utenti illimitati. È inclusa anche l’assistenza di base. Per avere l’assistenza prioritaria, dovete attingere nuovamente alle casse aziendali, anche per la versione Cloud. Per aziende di grandi dimensioni può valer la pena pagare l’importo mensile, mentre alle più piccole forse conviene l’assistenza di base.
Rocket.Chat dispone delle consuete caratteristiche di messaggistica istantanea che ogni alternativa a Slack dovrebbe avere. Sono possibili chat per team e per progetto, oltre ai messaggi privati. I canali privati, come si può vedere sopra, sono canali chiusi, il cui contenuto è ulteriormente crittografato e non è archiviato. Inoltre, Rocket.Chat si adatta a diversi tipi di utenti. In questo modo la comunicazione interna è fluente come la live chat di B2C di Rocket.Chat sul vostro sito web. Inoltre si possono inserire un numero illimitato di utenti, ospiti e canali. Tutti i messaggi sono crittografati end-to-end. L’autenticazione a due fattori nel file sharing è un’ulteriore garanzia di sicurezza.
Gli sviluppatori lavorano costantemente al codice di Rocket.Chat e sono riusciti a implementare l’API nel software di base. Con l’aiuto di Hubot e Webhooks potete integrare i vostri tool già esistenti nonché ulteriori bot di Rocket.Chat. La community suggerisce ad esempio Jitsi Video Bridge, che stabilizza la videochat esistente e collega in modo ottimale utenti che si trovano in punti diversi del globo. Di seguito un elenco delle integrazioni:
- Google Calendar
- DeadSimpleScreenSharing
- Azure Alerts
- BitBucket
- Jira
- PagerDuty
- Nixstats
- Travis CI
- Trello
- GitHub e GitLab
- Zapier
Per quanto riguarda la funzione di chiamata e videochiamata, Rocket.Chat è un passo avanti a Slack: durante un meeting i partecipanti alla chat possono facilmente aggiungersi alla conversazione ottenendo anche accesso all’opzione di condivisione dello schermo. Il tipico caos delle conversazioni delle chat lunghe dovrebbe essere gestito da Thread e Hubot, ma quest’ultimo è meno collaudato del suo corrispettivo di Slack, lo slackbot.
Vantaggi di Rocket.Chat | Svantaggi di Rocket.Chat |
Supporta 50 lingue con traduzione automatica in tempo reale | Assistenza prioritaria a pagamento |
Distingue le chat B2B e B2C | |
Si può facilmente appoggiare alle infrastrutture esistenti |
Mattermost: dati al sicuro sul vostro server
Mattermost è un’ulteriore soluzione open source per la comunicazione interna. Potete hostare questa piattaforma sul vostro server o in un cloud privato dietro al vostro firewall, così da avere sempre il pieno controllo sui dati sensibili. Mattermost si può integrare facilmente nell’infrastruttura preesistente. Anche se hostate i vostri progetti già su un cloud pubblico, vi basta semplicemente inserire Mattermost nell’ambiente. Gli utenti, il cui numero massimo dipende soltanto dai limiti del server, apprezzano soprattutto la facile scalabilità. Anche se rinunciate alla vostra licenza aziendale, i dipendenti possono continuare a utilizzare tutte le funzioni della Team Edition gratuita.
Mattermost è un ulteriore concorrente open source di Slack che mira a superarlo e per questo motivo la community si è specializzata sulla comunicazione sicura aziendale. Chi deve attenersi a standard di sicurezza e compliance molto alti ha sicuramente vita più semplice se tutti i dati rimangono sul proprio server. Basta scegliere durante l’installazione il vostro server e inserire il dominio. Poi ci sono una serie di indicazioni riguardo alla possibilità che il programma mandi messaggi push, che corregga l’ortografia o che si avvii automaticamente a ogni accensione.
La funzione di messaggistica istantanea ha una Team Edition gratuita e due versioni Enterprise. L’Enterprise Edition E10 è ottimizzata per team e reparti che vogliono avere più controlli sull’infrastruttura IT. I messaggi push crittografati e il protocollo AACP garantiscono un alto livello di sicurezza, il tutto per un costo fisso mensile. E20 è una versione Enterprise con funzionalità aggiuntive di compliance e sicurezza:
- Estensione del Compliance Support
- Autenticazione supplementare
- Estensione del supporto per il vostro data center
- Analisi aziendale
La Team Edition offre un sistema di messaggistica istantanea pratico per il cloud privato. Contiene tutte le funzioni di base della versione Enterprise. Anche con la versione gratuita potete beneficiare di continui update per migliorare il servizio.
Nel programma create team per gli utenti corrispondenti. Nel canale potete chattare su un particolare tema. La struttura a thread ordina le conversazioni più lunghe. La ricerca non mostra soltanto il messaggio desiderato, ma anche il contesto del discorso in cui è inserito. Con la Taskbar potete caricare file e cercare documenti archiviati. All’interno di una chat, gli utenti vedono quando ha luogo una chiamata in conferenza PSTN e si possono unire accettando l’invito. Prima occorre creare una voce nel calendario. Accanto ai messaggi scritti privati, il tool VoIP consente chiamate di messaggistica istantanea e videoconferenze.
Utilizzate la community per richiedere estensioni di funzione. I numerosi sviluppatori sono solitamente lieti di aiutare.
Nella versione Team potete inserire integrazioni illimitate. In termini di usabilità, tuttavia, Slack rimane in testa: in Slack le installazioni si effettuano con un clic, mentre con Mattermost occorre farlo manualmente. Tuttavia Slack consente soltanto 10 bot e app nella versione di test. Anche la ricerca di messaggi archiviati è limitata a 10.000, mentre Mattermost non pone alcun limite. Il programma è disponibile in versione web, nonché come applicazione desktop e come app per lo smartphone.
Vantaggi di Mattermost | Svantaggi di Mattermost |
---|---|
✔ Standard di sicurezza personalizzati, dato che utilizzate il vostro server | ✘ Non c’è l’integrazione del’app 1 click come su Slack |
✔ Interfaccia utente multilingue | |
✔ Anteprima del link | |
✔ Codice open source per la massima adattabilità | |
✔ Buona scalabilità |
Microsoft Teams: una buona integrazione per gli utenti di Microsoft 365
Microsoft Teams è un tool di messaggistica istantanea della Business Suite di Microsoft 365. Quando Qi Lu, collaboratore della divisione Microsoft Application and Services, voleva acquistare Slack, Bill Gates aveva altre idee: sviluppare un’alternativa a Slack con una nuova versione di Skype for Business. Microsoft abbandonò il progetto alla fine del 2016. Slack ha in seguito approfondito la propria collaborazione con Google.
Dopo offerte come Yammer o Skype for Business, Microsoft ha sviluppato con Teams un’alternativa a Slack intenzionata a strappare la clientela alla giovane concorrenza. Mentre Yammer è pensato per grandi corporazioni, Teams si rivolge ad aziende medie e grandi. Un’ulteriore particolarità consiste nel fatto che, essendo parte della Suite di Microsoft 365, la piattaforma di Teams è una delle poche opzioni che non si possono scaricare e utilizzare come pacchetto a parte: per provare il programma occorre Business Suite. Il vantaggio in tutto ciò risiede nel fatto che Teams è completamente compatibile con tutte le applicazioni di Office. Sul sito di Microsoft Teams potete trovare una versione di test gratuita di App Microsoft 365 per le aziende.
Microsoft festeggia il successo di Teams alla conferenza Ignite, affermando che dopo soli 6 mesi dal lancio del software già 125.000 aziende utilizzano il tool di comunicazione. Basandosi sulla popolarità, perciò, si sarebbe indotti subito a pensare che Teams sia la migliore alternativa a Slack, ma bisogna forse tenere conto anche del fatto che i molti utenti Microsoft si sono trovati semplicemente a disposizione il software di messaggistica istantanea.
Si potrebbe sollevare qualche critica sui metodi che Microsoft utilizza per i propri update, ma per quanto riguarda il servizio di messaggistica istantanea c’è poco da eccepire: il software possiede tutte le caratteristiche essenziali, come la chat e i messaggi istantanei, per i meeting si possono loggare fino a 250 persone con una videochiamata in HD e per quanto riguarda l’accesso di eventuali ospiti, basta invitare le persone al di fuori della propria azienda su Teams. È stata anche inserita l’integrazione con il calendario di Outlook, inizialmente mancante, permettendo al team di ricevere notifiche per meeting per i quali hanno un appuntamento su Microsoft Teams.
Si possono condividere file nelle chat oppure come messaggi istantanei con OneDrive Cloud. I documenti su Teams vengono crittografati end-to-end proteggendo la vostra identità con l’autenticazione multifattore. Se condividete dei file su un canale, il programma li colloca in una cartella comune SharePoint per tutti i membri del team.
Inoltre ci sono funzioni di voice call come Meetings e VoIP e il software chiamate dovrebbe supportare le chiamate telefoniche e configurare un numero di telefono per i canali stessi. Per l’ottimizzazione del workflow il programma contiene un task manager.
Si possono inserire chatbot attraverso lo store dell’app. Per farlo basta cliccare sul tasto “Apps” e scegliere la tab “Bots”. I bot rispondono a domande, forniscono aiuto o si occupano degli update. Nello store si trovano anche “Connectors”, le API di Microsoft 365 per app di terzi come Adobe Creative Cloud, feed RSS, Asana o app di project management come Aha!.
Microsoft Teams è un caso a parte nel panorama delle alternative a Slack, dato che si può ottenere soltanto all’interno di un pacchetto Office. Uno dei vantaggi è che le applicazioni mancanti come i tool di project management sono integrate attraverso altre app di Office. Se già siete in possesso di Microsoft 365, vale senz’altro la pena di tenere sott’occhio gli sviluppi di Teams.
Vantaggi di Microsoft Teams | Svantaggi di Microsoft Teams |
---|---|
✔ Integrazione stabile con tutti i programmi di Office | ✘ Ottenibile solo in combinazione con la suite Office |
✔ Standard e certificati di sicurezza di Microsoft 365 a livello professionale | ✘ Mancanza di privacy: Microsoft esegue la scansione dei file su OneDrive |
✔ Menu chiaro e personalizzabile |
Conclusioni: trovate l’alternativa a Slack che fa per voi
Ci sono molte offerte di software per la comunicazione interna aziendale. Da qualche anno Slack sembra dominare la scena, essendo sinonimo di facilità d’uso, comunicazione efficiente per i team e miglioramento dei flussi di lavoro grazie alla maggiore trasparenza. Tuttavia alle migliori alternative a Slack non manca nulla: Mattermost e Microsft Teams dispongono inoltre di certificati di sicurezza per le aziende caratterizzati da rigorosi standard. Anche Spike grazie al suo approccio innovativo alle e-mail offre una valida alternativa a Slack.
Tra le alternative gratuite a Slack il software open source Rocket.Chat più di tutti lascia spazio agli sviluppatori. Inoltre potete hostare sia Rocket.Chat che Mattermost sui vostri server avendo perciò pieno controllo sui dati. Se volete lasciare messaggistica istantanea e hosting in altre mani, Fleep rimane una buona alternativa con i propri server all’interno dell’Unione Europea. Se non siete sicuri riguardo a quale applicazione sia la migliore per la vostra azienda, provate le versioni di prova gratuite.
Alternative a Slack a confronto
Caratteristiche | Spike | Fleep | Rocket.Chat |
Tipo | Strumento per e-mail e piattaforma di comunicazione | Piattaforma di comunicazione basata su cloud | Freeware open source di comunicazione |
Opzioni di prezzo | Gratuito, abbonamento per l’utilizzo professionale | Gratuito, abbonamento con prova gratuita, a partire da 50 utenti: preventivo | Freeware, abbonamento con utilizzo a pagamento di cloud (sconti per NPO e istituti scolastici) |
Sistemi operativi | Windows, macOS, iOS, Android, applicazione web | macOS, Windows (32 e 64 bit), Linux, iOS, Android | macOS, Windows, Linux, Android, iOS |
Adatto per | A partire dalle start-up fino ad arrivare a grandi aziende | Lavoratori autonomi, start-up, piccole e medie aziende | Piccole, medie e grandi aziende |
Chat | ✔ | ✔ | ✔ |
Messaggi privati | ✔ | ✔ | ✔ |
Messaggi audio o video | Direttamente nel messenger | Direttamente nel messenger | Sì, con estensione |
Upload di file | ✔ | Fleep Free: fino a 10 GB Business: fino a 100 GB | Sul proprio server Cloud di Rocket.Chat: fino a 20 TB |
Funzione di ricerca | ✔ | ✔ | ✔ |
Integrazioni | x | E-mail, cloud (Dropbox ecc.), GitHub, applicazioni Atlassian, Fleep API, ecc. | E-mail, GitHub, Trello, Zapier, Bitbucket, ecc. |
Possibilità di configurare i permessi di accesso | x | Nella versione business | Come amministratore |
Sincronizzazione in tempo reale | ✔ | ✔ | ✔ |
Particolarità | Rappresentazione innovativa delle e-mail | Chattare nel tool con i contatti e-mail | Anteprima dei link, Live chat B2C per il vostro sito |
Supporto | Supporto e-mail, FAQ | Guida per principianti, documentazione, FAQ, supporto e-mail | Webinar, documentazione, chat, abbonamento per supporto prioritario |
Caratteristiche | Mattermost | Microsoft Teams |
Tipo | Software di comunicazione per team open source hostato autonomamente | Software di comunicazione per team basato su cloud |
Opzioni di prezzo | Freeware, abbonamento con prova gratuita e server di prova, preventivo per clienti di grandi dimensioni | Integrato nell’abbonamento di Microsoft Office Suite |
Sistemi operativi | macOS, Windows, Linux, Android, iOS | Windows, macOS, iOS, Android, |
Adatto per | Team, grandi aziende con standard di sicurezza elevati | Aziende medie e grandi |
Chat | ✔ | ✔ |
Messaggi privati | ✔ | ✔ |
Messaggi audio o video | Sì, per i meeting | ✔ |
Upload di file | A seconda delle possibilità del proprio server | Attraverso OneDrive |
Funzione di ricerca | ✔ | Ricerca all’interno dell’intera suite di Office |
Integrazioni | Per infrastrutture private cloud/in loco e cloud pubblici (tramite Zapier): Box, Jira, WordPress, Office, PagerDuty, ecc. | Tutte le app della versione Microsoft 365, integrazione tramite SharePoint |
Possibilità di configurare i permessi di accesso | Nelle impostazioni per amministratori e/o membri del team | Più amministratori |
Sincronizzazione in tempo reale | ✔ | ✔ |
Particolarità | Supporto multipiattaforma | Integrazione completa con Microsoft 365 |
Supporto | Centro aiuto, forum, documentazione, supporto tecnico, modulo di contatto | Video di dimostrazione, fast track center, supporto via telefono e web, FAQ |