@channel
Un canale (channel) si può assimilare ad una chatroom per discussioni a tema. A seconda delle impostazioni possono partecipare soltanto alcuni utenti oppure l’intero team. Per mandare una notifica a tutti gli utenti del canale, vi basta scrivere @channel e poi inserire il vostro messaggio.
Ciò può portare ad un certo fastidio, se si scrive in un canale con un grande traffico, soprattutto se chi ne fa parte si trova in zone con fusi orari diversi, ma di sicuro il comando @channel garantisce l’attenzione di tutti gli utenti del canale.
@username
Per inviare la notifica soltanto ad una persona del canale, scrivete @username. In questo caso la notifica arriverà soltanto alla persona a cui è indirizzato il messaggio.
/me
Questo comando serve per parlare di se stessi in terza persona. Se volete fare una pausa, potete comunicarlo facilmente a tutti gli utenti del canale con il comando /me: se ad esempio scrivete /me va in pausa pranzo, gli altri leggeranno: [il vostro nome] va in pausa pranzo.
DM
Scambio di messaggi diretti/privati tra voi e un’altra persona del canale.
Private Group
Funziona allo stesso modo di un canale, ma soltanto su invito. Utile come sala “a senso unico” per eventi, discussioni rapide o pettegolezzi.
@here
Questo comando è praticamente identico a @channel, con la differenza che riceveranno la notifica soltanto gli utenti che sono online e attivi in quel momento.
/giphy
Nelle chat di Slack è possibile alleggerire la conversazione con emoticon e immagini dal web. Un’altra simpatica variante sono le GIF animate di Giphy. Per inserirle bisogna dare il comando /giphy. A quel punto potete andare a pescare nel vasto repertorio delle GIF animate attraverso parole chiave come “compleanno”, “cibo”, o “Natale”.
/shrug
Inserisce un ¯ \ _ (ツ) _ / ¯ nel vostro messaggio.
/open
Apre un nuovo canale.
/leave
Lasciate il canale corrente.
/collapse
Nasconde tutte le immagini e le GIF di un canale.