La particolarità è che Animaker mette a vostra disposizione molti effetti speciali particolarmente interessanti che gli altri tool non hanno. In questo modo potete attribuire ai vostri personaggi affermazioni ed emozioni che cambiano e si sviluppano durante una stessa scena. Per poter realizzare tutto ciò dovete intervenire sulla timeline e decidere quale personaggio in che momento debba mostrare una determinata emozione. Tra l’altro potete decidere quando i singoli oggetti debbano entrare in scena o quando si debba attivare/disattivare il suono. Ulteriori funzioni popolari sono gli effetti di camera (zoom-in, zoom-out), le infografiche animate o lo speciale effetto multimove, attraverso il quale potete spingere dentro o fuori singoli oggetti all’intero di una scena.
Svantaggi: Animaker, pur offrendo una gamma più ampia di lingue rispetto agli altri programmi, non è disponibile in italiano. Per quanto riguarda l’ampia gamma di funzioni presenti in Animaker, queste possono essere usate appieno solamente nella versione business. La scelta di possibilità di impostazione individuali per il vostro video esplicativo è fortemente limitata nella versione freeware. Infatti i video realizzati non possono né essere scaricati né utilizzati a fini commerciali. Inoltre i video sono limitati a una lunghezza massima di 2 minuti.
Un ulteriore punto a sfavore è il fatto che la piattaforma dove potete visualizzare i modelli, sia gratuiti che a pagamento, non risulta essere molto chiara. Inoltre il software è di difficile utilizzo – anche per via delle tante possibilità offerte. Per impostare manualmente i personaggi, gli oggetti, gli effetti sonori e le animazioni grafiche dei vostri video fino al più piccolo dettaglio, la produzione è sempre legata a un impegno relativamente significativo.