Sebbene la popolarità del Video Marketing sia in costante crescita, è assolutamente necessario tenere in considerazione dei requisiti di base per il successo delle clip da voi prodotte. Oggigiorno infatti non basta pubblicare dei materiali di propria produzione e con buona qualità, come non basta neanche impacchettare un buona idea in un involucro scadente. Il successo del Video Marketing si basa sulla diffusione dei contenuti, e perciò bisogna mettere gli utenti nella condizione migliore per condividerli.
I canali social media aziendali su Twitter o Facebook hanno spesso un raggio d’azione insufficiente, in considerazione del fatto che il numero dei “mi piace” organici è solito crescere con difficoltà. Spesso tra i follower ci sono principalmente impiegati dell’azienda stessa, o utenti che hanno in qualche modo a che fare con essa. YouTube invece è una scelta saggia, considerando che è una piattaforma specializzata in video e brevi clip.
Dopo Google, YouTube è la piattaforma che registra il maggior numero di ricerche da parti di utenti di tutto il mondo. Una clip di successo su YouTube non rimane un fenomeno locale, ma si espande velocemente oltre i confini regionali. Se il focus è quello di ottenere una diffusione internazionale, allora il video dovrebbe essere di più facile comprensione possibile e doppiato possibilmente in inglese o anche sottotitolato.
Il soggetto del video deve rivolgersi agli utenti, ai quali dovrebbe risultare velocemente comprensibile il messaggio che si vuole trasmettere. Chiaramente oltre al contenuto anche l’ottimizzazione delle parole chiave ha un’importanza decisiva per il successo del video. Per diventare uno dei risultati che compaiono di più tra le ricerche degli utenti, è necessario che utilizziate le keyword adatte sia per il titolo che per la descrizione della clip. Le parole chiave vanno precedentemente ricercate. Importante è prediligere quelle che hanno un volume di ricerca maggiore.
Oltre a YouTube ci sono anche altre piattaforme utilizzate dal vostro target per trovare dei video nuovi e originali. Se ritenete che i vostri utenti abbiano una qualche ambizione artistica, Vimeo potrebbe essere la piattaforma che fa al caso vostro. Se paragonata a YouTube, Vimeo offre delle possibilità tecniche migliori per mettere online dei video di alta qualità. Il grado di compressione è minore rispetto a quello dei maggiori concorrenti, e dietro al pagamento di una piccola tariffa potete passare a un account premium e caricare filmati interi con frame rate (frequenza di fotogrammi) e definizione più elevate.
Nel frattempo anche Facebook si è gettato nella mischia presentandosi come una possibile piattaforma per il Video Marketing. Da poco il social network ha introdotto la funzione di autoplay, attraverso la quale i videoclip si avviano in automatico, non appena compaiono nel feed di un utente. Le reazioni nei confronti di questa nuova funzione sono state discordanti, poiché risulta praticamente impossibile sfuggire a un video presente nel proprio stream. Ma dal punto di vista degli operatori pubblicitari, questa feature offre maggiori possibilità per quel che riguarda la percentuale di clic e le condivisioni.
Il campo in maggior espansione del web è quello del Mobile. Nel Video Marketing risulta pertanto necessaria l’ottimizzazione delle clip per tablet e smartphone. In modo particolare sono le generazioni più giovani che utilizzano sempre più i dispositivi mobili piuttosto che accedere da desktop. E chiaramente le piattaforme seguono la scia, come dimostrato dal fatto che app come Instagram e Snapchat possono essere sfruttate appieno solo da dispositivi mobili.