Grazie allo sviluppo di diversi freeware, già da tempo non si è più obbligati ad utilizzare i servizi a pagamento di Microsoft Word, Excel, Outlook e PowerPoint per la lavorazione e la pianificazione di contenuti testuali e visivi, poiché a disposizione c’è un numero considerevole di pacchetti gratuiti per il lavoro d’ufficio, che offrono tutte le funzioni importanti per venir utilizzati giorno dopo giorno alla vostra scrivania. Apache OpenOffice, conosciuto una volta come OpenOffice.org, è l’alternativa a Microsoft Office più utilizzata.
Anche LibreOffice, che a sua volta apparteneva al pacchetto OpenOffice e che è stato sviluppato ulteriormente a partire dal 2010, rappresenta ugualmente una valida opzione. Entrambi i pacchetti per l’ufficio si assomigliano e sono generalmente semplici da usare per gli utenti Microsoft esperti. Il tool open source Calc è tra le migliori alternative a Microsoft Excel, in quanto strumento per il foglio di calcolo sia di Apache OpenOffice che di LibreOffice.
Calc è quindi relativamente simile a Excel per aspetto e funzioni, senza però imitare l’interfaccia Microsoft, modernizzata di recente. Calc offre una vasta gamma di funzioni come vari tipi di formattazione delle celle, file di origine in classificazioni incrociate, tabelle pivot filtrabili, diversi formati, contenuti ruotabili, sfondi, cornici, ma anche scorciatoie (shortcut) come il tasto per la somma. Inoltre offre la possibilità ad altri utenti di accedere contemporaneamente ai documenti. Le tabelle vengono salvate in formato OpenDocument basato su XML (estensione .ods), così che possano venire aperte anche tramite altri software che supportano questi tipi di file.
C’è solamente una limitazione nella compatibilità con Excel: sebbene Calc di OpenOffice apra i file in formato .xlsx, quello utilizzato attualmente da Microsoft Excel, può salvare i file al massimo nel vecchio formato .xls. Al contrario il programma Calc di LibreOffice può salvare in formato .xlsx senza alcun problema, rendendo i file visualizzabili anche da dispositivi mobili con sistema operativo Android. Dal punto di vista della compatibilità è quindi leggermente in vantaggio. Entrambe le opzioni OpenOffice sono compatibili con Windows, macOS e Linux. Una panoramica su altre alternative gratuite ad Office la potete trovare a questo link.