Il tool online Prezi è una delle alternative tra le più conosciute a Microsoft PowerPoint. Sin dall’immissione sul mercato nel 2009, lo strumento per le presentazioni basato sul web ha conquistato un gran seguito in pochi anni. Prezi è una valida alternativa per tutti coloro che vogliono gestire le proprie presentazioni in maniera attiva e più originale, poiché con questo tool si riesce a creare un racconto dinamico, del tutto diverso rispetto alla gestione classica per fogli singoli. Su uno schermo digitale l’utente ordina i contenuti e successivamente, nel procedere della presentazione, zooma sugli elementi più rilevanti.
Chi lavora per la prima volta con Prezi si deve chiaramente adeguare. Il funzionamento è completamente diverso rispetto a PowerPoint, così come la struttura, e bisogna quindi adattare il proprio modo di pensare all’impostazione. La sfida è quella di riuscire a creare sullo schermo dei collegamenti sensati tra i singoli contenuti. Solo in questo modo l’ascoltatore ottiene la visione d’insieme e la presentazione può proseguire. Per questo motivo Prezi è meno adatto per la realizzazione di grandi presentazioni riassuntive, poiché c’è il rischio di perdere molto in fretta il senso d’insieme. Inoltre c’è il rischio di utilizzare troppi effetti. La presentazione serve a mettere in luce i contenuti e a dare risalto agli aspetti importanti, gli effetti di presentazione non devono perciò essere fini a se stessi. Con Prezi la semplicità paga.
Il programma offrirà, a chi lo imposta correttamente, una presentazione chiara ed efficace. Ma di nuovo, dipende dall’occasione e dal pubblico, in alcuni casi una presentazione tradizionale è più consona. PowerPoint ha il vantaggio di consentire la realizzazione di presentazioni tradizionali e ben strutturate, ma chi ne ha abbastanza delle presentazioni statiche e poco dinamiche, trova in Prezi una buona alternativa a PowerPoint.