I computer moderni offrono tutta una serie di funzioni di risparmio energetico. L’utilità di queste funzioni salta rapidamente all’occhio soprattutto nel caso dei laptop, spesso utilizzati in modalità batteria anziché collegandoli alla rete elettrica. Tra le funzionalità più note per risparmiare energia e salvaguardare la batteria figura il cosiddetto stato o modalità di ibernazione, denominato anche Suspend to Disk (sospensione su disco), che pone i dispositivi in uno stato di assenza di corrente elettrica. Dapprima il sistema operativo salva la configurazione attuale dell’utente sul disco fisco, in modo tale che, non appena l’ibernazione viene interrotta, sia possibile continuare a lavorare da dove ci si è interrotti.
I sistemi Microsoft come Windows 7, 8 o 10 salvano questo stato temporaneo di lavoro nel file hiberfil.sys che, a seconda del software e della versione di sistema utilizzati, nonché in base al tipo di dispositivo, può occupare diversi gigabyte di spazio in memoria. Questo file di salvataggio temporaneo viene creato da Windows anche quando la funzione di ibernazione o l’opzione “Sospensione”, anch’essa basata sulla tecnica dell’ibernazione, non vengono minimamente utilizzate. In questo tutorial vi spieghiamo come cancellare il file hiberfil.sys e disattivare la creazione automatica di un nuovo file hiberfil.sys nel caso in cui non abbiate bisogno della funzione di risparmio energetico di Windows.