Nextcloud è la soluzione ideale per chiunque desideri archiviare i propri dati personali in modo sicuro e centralizzato. In combinazione con la piattaforma di virtualizzazione Proxmox, consente di creare un’infrastruttura cloud potente e flessibile.

Che cosa sono Proxmox e Nextcloud?

Nextcloud è una soluzione cloud open source che consente di archiviare e condividere in modo sicuro file, calendari, contatti e molto altro. Proxmox, invece, è una potente piattaforma di virtualizzazione, con cui è possibile gestire macchine virtuali e container in modo efficiente. L‘unione di Nextcloud e Proxmox rappresenta una soluzione flessibile e sicura per realizzare una propria infrastruttura cloud, sia per uso privato che professionale.

Requisiti per installare Nextcloud su Proxmox

Prima di procedere con l’installazione, è necessario soddisfare alcuni requisiti di base. Serve innanzitutto un server Proxmox (consigliata la versione 6 o superiore) e l’accesso alla sua interfaccia web.

Per la macchina virtuale o il container in cui verrà eseguito Nextcloud sono richiesti almeno 2 core di CPU e 2 GB di RAM. In caso di uso intensivo o con più utenti, si consigliano almeno 4 GB. È importante anche assicurarsi di avere spazio su disco sufficiente, a seconda delle proprie necessità.

N.B.

Nextcloud può essere installato non solo su Proxmox, ma anche in altri ambienti. Consulta le nostre guide dedicate:

Installare Nextcloud su Proxmox: guida completa

Esistono diversi modi per installare Nextcloud su Proxmox. Quella proposta in questa guida è solo una delle molteplici possibilità.

Managed Nextcloud
La nuova soluzione di cloud storage
  • Pieno controllo sui tuoi dati
  • Aggiornamenti automatici
  • Espandibile con app e strumenti di collaborazione

Primo passaggio: creare una macchina virtuale o un container

Per prima cosa è necessario creare un ambiente in cui installare Nextcloud. Puoi scegliere tra un container LXC o una macchina virtuale.

Container LXC

  1. Nell’interfaccia web di Proxmox, fai clic su “Create CT”.
  2. Assegna un nome al container e definisci le risorse che desideri.
  3. Seleziona un template Debian o Ubuntu (ti consigliamo Ubuntu 22.04).
  4. Configura la rete e lo spazio su disco, prevedendo sufficiente memoria per i dati di Nextcloud.

Macchina virtuale

  1. Nell’interfaccia web di Proxmox, fai clic su “Create VM”.
  2. Seleziona un ISO di Ubuntu Server o Debian precedentemente caricato.
  3. Assegna CPU, RAM e spazio su disco secondo le tue esigenze.
  4. Installa il sistema operativo nella macchina virtuale.

Secondo passaggio: preparare il sistema

Dopo aver creato l’ambiente, accedi al sistema via SSH o tramite console Proxmox. Prima di installare Nextcloud, dovresti preparare il sistema in modo adeguato. Per farlo, aggiornalo prima con il seguente comando da terminale:

sudo apt update && sudo apt upgrade -y
bash

Dopo aver aggiornato il sistema, installa Apache, MariaDB/MySQL, PHP e altre dipendenze con il seguente comando:

sudo apt install apache2 mariadb-server libapache2-mod-php php php-mysql php-curl php-xml php-mbstring php-zip unzip -y
bash

Ora dovrai configurare il tuo database MariaDB per Nextcloud. Per farlo, avvia il database:

sudo systemctl start mariadb
bash

A questo punto puoi configurare il database con i seguenti comandi. Assicurati di scegliere una password sicura e di annotarla:

sudo mysql -u root -p
CREATE DATABASE nextcloud;
CREATE USER 'nextclouduser'@'localhost' IDENTIFIED BY 'passwordsicura';
GRANT ALL PRIVILEGES ON nextcloud.* TO 'nextclouduser'@'localhost';
FLUSH PRIVILEGES;
EXIT;
bash

Terzo passaggio: installare Nextcloud

Ora puoi procedere con l’installazione di Nextcloud. Per farlo, scarica l’ultima versione del software:

wget https://download.nextcloud.com/server/releases/latest.tar.bz2
bash

Quindi decomprimi l’archivio scaricato con il comando tar ed estrai i file:

tar -xjf latest.tar.bz2
sudo mv nextcloud /var/www/
bash

Ora devi impostare correttamente i permessi di accesso e la proprietà dei file di Nextcloud in modo che il software del server web (Apache in questo caso) possa lavorare senza intoppi con essi:

sudo chown -R www-data:www-data /var/www/nextcloud
sudo chmod -R 750 /var/www/nextcloud
bash

Quarto passaggio: configurare Apache

Per far funzionare Nextcloud su Proxmox, è necessario un server web Apache correttamente configurato. Per prima cosa crea un file di configurazione incaricato di controllare come il server web Apache gestisce le richieste alla tua installazione Nextcloud.

sudo nano /etc/apache2/sites-available/nextcloud.conf
bash

Aggiungi il seguente contenuto al file di configurazione appena creato:

<VirtualHost *:80>
    ServerName il-tuo-dominio.com
    DocumentRoot /var/www/nextcloud
    <Directory /var/www/nextcloud>
        Require all granted
        AllowOverride All
        Options FollowSymLinks MultiViews
    </Directory>
    ErrorLog ${APACHE_LOG_DIR}/nextcloud_error.log
    CustomLog ${APACHE_LOG_DIR}/nextcloud_access.log combined
</VirtualHost>
bash

Assicurati di inserire il dominio corretto sotto il quale vorresti accedere alla tua installazione Nextcloud. Ora attiva la configurazione e i moduli richiesti utilizzando i seguenti comandi da terminale e riavvia Apache:

sudo a2ensite nextcloud.conf
sudo a2enmod rewrite headers env dir mime
sudo systemctl restart apache2
bash

Quinto passaggio: configurare Nextcloud

Ora puoi configurare il tuo Nextcloud. Per farlo, visita l’indirizzo della tua installazione Nextcloud specificato nel file di configurazione in un browser di tua scelta. A questo punto segui la procedura guidata per impostare la connessione al database e l’utente amministratore.

Hai trovato questo articolo utile?
Vai al menu principale