at
|
fa avviare i comandi e i programmi a un determinato orario. Con il parametro /every:data[,…] potete anche stabilire appuntamenti regolari.
|
10/8/7/Vista/XP
|
auditpol
|
indica le linee guida di controllo correnti.
|
10/8/7/Vista
|
backup
|
crea backup di file che possono essere ripristinati con restore (sostituito da msbackup).
|
DOS
|
bcdboot
|
crea e ripara i file di avvio.
|
10/8/7
|
bcdedit
|
permette agli utenti di apportare modifiche alla memoria dei dati della configurazione di avvio. Il comando è la versione più recente di bootcfg.
|
10/8/7/Vista
|
bdehdcfg
|
prepara un disco rigido per BitLocker Drive Encryption.
|
10/8/7
|
bootcfg
|
crea, modifica o mostra il contenuto di boot.ini. A partire da Windows 7 è ancora presente su CMD ma ha perso la sua funzione, visto che questo file non viene più utilizzato per le opzioni di avvio. Al suo posto si dovrebbe usare bcdedit.
|
10/8/7/Vista/XP
|
bootsect
|
adatta il codice Master Boot per renderlo compatibile con il Windows Boot Manager o l’NT Loader. Su Windows 7 e Vista può essere avviato solo tramite il ripristino di sistema.
|
10/8/7/Vista
|
cacls
|
modifica e mostra la lista di controllo degli accessi (abbreviata in ACL, “Access Control List”) che stabilisce i permessi di accesso. Tuttavia è un comando datato che è stato sostituito nelle versioni di Windows più recenti con icacls.
|
10/8/7/Vista/XP
|
chkdsk
|
verifica e ripara (con il parametro /R) un supporto dati.
|
qualsiasi versione Win/DOS
|
chkntfs
|
modifica o mostra la verifica dei supporti dati all’avvio.
|
10/8/7/Vista/XP
|
cmdkey
|
può mostrare (/list), creare (/add) e cancellare (/delete) le informazioni di login.
|
10/8/7/Vista
|
convert
|
converte le partizioni FAT/FAT32 in NTFS.
|
10/8/7/Vista/XP
|
ctty
|
modifica l’input e l’output standard per il sistema.
|
98/95/DOS
|
dblspace
|
crea o configura drive compressi. Una versione più recente del comando si chiama drvspace.
|
98/95/DOS
|
defrag
|
deframmenta tutti o solo determinati drive. Utilizzate /U per monitorare i progressi. Per ricevere dopo la deframmentazione una statistica di valutazione, utilizzate il parametro /V.
|
qualsiasi versione Win/DOS
|
diskpart
|
gestisce, crea e cancella le partizioni sui dischi rigidi.
|
10/8/7/Vista/XP
|
diskperf
|
consente agli utenti di controllare da remoto il Disk Performance Counter.
|
10/8/7/Vista
|
diskraid
|
gestisce i sistemi RAID.
|
10/8/7/Vista
|
dism
|
controlla e aggiunge le immagini di Windows.
|
10/8/7
|
dispdiag
|
crea un file nella cartella corrente in cui si trovano le informazioni sul vostro schermo.
|
10/8/7/Vista
|
dosx
|
avvia DOS Protected Mode Interface, in cui sono previsti più di 640 KB di memoria per i programmi MS-DOS. È ancora disponibile solo per supportare programmi DOS più datati.
|
32 bit
|
driverquery
|
crea una lista con tutti i driver installati.
|
10/8/7/Vista/XP
|
drvspace
|
crea o configura tutti i drive compressi. Una versione più datata del comando si chiama dblspace.
|
98/95/DOS
|
emm386
|
mette a disposizione di DOS più di 640 KB di memoria.
|
98/95/DOS
|
esentutl
|
gestisce i database all’interno dell’Extensible Storage Engine.
|
10/8/7/Vista/XP
|
eventcreate
|
crea un record (ID e messaggio) in un protocollo eventi.
|
10/8/7/Vista/XP
|
eventtriggers
|
configura e mostra il trigger per gli eventi.
|
XP
|
fdisk
|
crea, cancella e gestisce le partizioni sul disco rigido. Nelle versioni di Windows più recenti si usa diskpart.
|
98/95/DOS
|
fltmc
|
consente agli utenti di mostrare e gestire i driver di filtro.
|
10/8/7/Vista/XP
|
fondue
|
installa feature di Windows aggiuntive. Il comando è l’abbreviazione per lo strumento di base Features on Demand User Experience Tool.
|
10/8
|
format
|
formatta un drive sul file system indicato dall‘utente.
|
qualsiasi versione Win/DOS
|
fsutil
|
dispone di moltissime funzioni che riguardano i file di sistema, come la rimozione di drive.
|
10/8/7/Vista/XP
|
hwrcomp
|
compila i dizionari creati manualmente per il riconoscimento della scrittura.
|
10/8/7
|
hwrreg
|
installa un dizionario compilato per il riconoscimento della scrittura.
|
10/8/7
|
icacls
|
modifica e mostra la lista di controllo degli accessi che stabilisce i permessi di accesso. Una versione datata di questo comando è cacls.
|
10/8/7/Vista
|
ktmutil
|
avvia il kernel Transaction Manager.
|
10/8/7/Vista
|
label
|
modifica o cancella la denominazione di un drive.
|
qualsiasi versione Win/DOS
|
lh
|
carica un determinato programma nell’Upper Memory Block (UMB); ha la stessa funzione di loadhigh.
|
98/95/DOS
|
licensingdiag
|
genera un file XML e CAB in cui sono contenute le informazioni sulla licenza di Windows.
|
10/8
|
loadfix
|
assicura che venga caricato ed eseguito un programma oltre i primi 64 KB di memoria.
|
32 bit/DOS
|
loadhigh
|
ha la stessa funzione di lh.
|
98/95/DOS
|
lock
|
blocca un drive tramite il quale solo un programma selezionato preliminarmente dall’utente può accedere direttamente.
|
98/95
|
lodctr
|
aggiorna tutti i valori del registro di sistema che riguardano i contatori di performance.
|
qualsiasi versione Win
|
logman
|
crea e gestisce sessioni di Traccia eventi e di log di performance.
|
10/8/7/Vista/XP
|
manage-bde
|
configura la crittografia del drive con BitLocker. Con –on cifrate un drive. Con –off lo decifrate nuovamente e terminate così anche la protezione con BitLocker.
|
10/8/7
|
mem
|
mostra le informazioni sulla memoria e segnala quali programmi vi sono già caricati.
|
32 bit/DOS
|
memmaker
|
ottimizza la memoria.
|
98/95/DOS
|
mode
|
configura i dispositivi di sistema, soprattutto sulla porta COM o LPT.
|
qualsiasi versione Win/DOS
|
mofcomp
|
analizza i file nel Managed Object Format (MOF) e aggiunge le classi e le istanze al repository WMI.
|
qualsiasi versione Win
|
mountvol
|
crea, cancella e mostra i punti di montaggio per i drive.
|
10/8/7/Vista/XP
|
msav
|
avvia Microsoft Antivirus.
|
DOS
|
msbackup
|
avvia Microsoft Backup (sostituisce backup e restore).
|
DOS
|
mscdex
|
carica il supporto CD-ROM per MS-DOS.
|
98/95/DOS
|
msd
|
avvia il programma Microsoft Diagnostics con cui si possono visualizzare le informazioni di sistema.
|
DOS
|
msiexec
|
avvia Windows Installer con cui si può installare e configurare Windows.
|
10/8/7/Vista/XP
|
muiunattend
|
avvia un processo di setup automatizzato per la Multilingual User Interface (MUI).
|
10/8/7/Vista
|
netcfg
|
installa il sistema operativo minimizzato Microsoft Windows PE.
|
10/8/7/Vista
|
ocsetup
|
installa funzioni di Windows aggiuntive.
|
8/7/Vista
|
pentnt
|
riconosce gli errori del numero in virgola mobile nei chip di Pentium, ne avvia l’emulazione e disattiva l’hardware.
|
XP
|
pkgmgr
|
installa, disinstalla e configura pacchetti e funzioni per Windows.
|
10/8/7/Vista
|
pnpunattend
|
automatizza l’installazione dei driver dei dispositivi.
|
10
|
pnputil
|
installa i dispositivi plug-and-play dal prompt dei comandi.
|
10/8/7/Vista
|
power
|
utilizza lo stato IDLE di un processore per risparmiare sull’uso delle risorse.
|
98/95/DOS
|
powercfg
|
permette all’utente di modificare le opzioni energetiche del computer e controlla i piani di risparmio energetico.
|
10/8/7/Vista/XP
|
pwlauncher
|
configura le opzioni di avvio per Windows To Go, di modo che si possa fare il boot di Windows da una pendrive USB.
|
10/8
|
qprocess
|
fornisce informazioni sui processi in corso.
|
10/8/7/Vista
|
query
|
mostra lo stato di un determinato servizio.
|
10/8/7/Vista
|
quser
|
fornisce informazioni sugli utenti loggati al momento.
|
10/8/7/Vista
|
reagentc
|
configura l’ambiente di ripristino di Windows tramite il quale si può riparare l’installazione del sistema operativo.
|
10/8/7
|
recimg
|
crea un’immagine di Windows personalizzata per ripristinare il sistema.
|
8
|
reg
|
gestisce il registro di sistema dal prompt dei comandi. Così gli utenti possono creare nuove chiavi (reg add) e cancellarle (reg delete).
|
10/8/7/Vista/XP
|
regini
|
modifica le autorizzazioni per il registro di sistema.
|
10/8/7/Vista/XP
|
register-cimprovider
|
registra il Common Information Model (CIM) su Windows.
|
10/8
|
regsvr32
|
registra un file DLL nel registro di sistema.
|
10/8/7/Vista/XP
|
relog
|
crea nuovi protocolli di verifica delle prestazioni dai dati già presenti nei protocolli.
|
10/8/7/Vista/XP
|
repair-bde
|
ripara e decifra i drive difettosi che sono stati crittografati con BitLocker. I file dovrebbero essere salvati su un drive sostitutivo.
|
10/8/7
|
reset
|
resetta una sessione. In alternativa si può utilizzare anche il comando rwinsta.
|
10/8/7/Vista/XP
|
restore
|
ripristina i backup che sono stati creati tramite il comando backup (sostituito da msbackup).
|
DOS
|
rwinsta
|
ha la stessa funzione di reset.
|
10/8/7/Vista/XP
|
sc
|
gestisce i servizi stabilendo una connessione con il Service Controller.
|
10/8/7/Vista/XP
|
scanreg
|
ripara il registro di sistema e consente di crearne un backup.
|
98/95
|
sdbinst
|
applica database personalizzati (SDB).
|
10/8/7/Vista/XP
|
secedit
|
analizza le impostazioni per la sicurezza comparando la configurazione corrente attuale con i template. Grazie a questo comando si possono anche configurare, importare ed esportare le impostazioni.
|
10/8/7/Vista/XP
|
setver
|
stabilisce il numero di versione di MS-DOS che viene dato a un programma, anche se non corrisponde alla versione effettiva.
|
32 bit/DOS
|
setx
|
crea o modifica le variabili di ambiente nell’ambiente di sistema o in quello utente.
|
10/8/7/Vista
|
sfc
|
verifica tutti i file di sistema importanti e protetti. Le versioni errate vengono anche sostituite da quelle corrette.
|
10/8/7/Vista/XP
|
smartdrv
|
avvia e gestisce il programma di cache del disco rigido SMARTDrive.
|
98/95/DOS
|
sys
|
copia i file di sistema di MS-DOS e l’interprete dei comandi su un altro drive, che così si può avviare.
|
98/95/DOS
|
systeminfo
|
mostra le informazioni sull’installazione di Windows comprensive di tutti i service pack installati. Le informazioni si possono ottenere sia dal sistema locale che dal computer remoto.
|
10/8/7/Vista/XP
|
tpmvscmgr
|
crea e cancella le smart card virtuali TPM, cioè delle smart card virtuali che sono criptate sulla base di moduli Trusted Platform.
|
10/8
|
tracerpt
|
modifica file di log o dati in tempo reale che sorgono durante lo svolgimento di programmi per il computer.
|
10/8/7/Vista/XP
|
typeperf
|
mostra i dati della verifica delle prestazioni o li scrive in un file.
|
10/8/7/Vista/XP
|
unformat
|
ripristina la formattazione di un drive con il comando format.
|
DOS
|
unlock
|
sblocca un drive che era stato bloccato con lock.
|
98/95
|
unlodctr
|
cancella sia il nome sia le spiegazioni per la verifica delle prestazioni, ampliabili nel registro di sistema di Windows.
|
10/8/7/Vista/XP
|
vaultcmd
|
crea, cancella e mostra le informazioni di login memorizzate.
|
10/8/7
|
vol
|
mostra la denominazione e il numero di serie di un drive.
|
qualsiasi versione Win/DOS
|
vsafe
|
avvia il software antivirus VSafe.
|
DOS
|
vssadmin
|
gestisce le shadow copy dei volumi con cui si possono salvare diverse versioni (snapshot) dei drive.
|
10/8/7/Vista/XP
|
wbadmin
|
crea backup del sistema operativo e fornisce informazioni al riguardo.
|
10/8/7/Vista
|
wevtutil
|
gestisce i protocolli eventi e i file del protocollo eventi.
|
10/8/7/Vista
|
whoami
|
fornisce indicazioni sull’utente corrente. Con il parametro /GROUP si ottengono anche informazioni sugli appartenenti al gruppo.
|
10/8/7/Vista
|
winmgmt
|
gestisce repository WMI, così è ad esempio possibile creare backup (/backup) con questo comando.
|
qualsiasi versione Win
|
winsat
|
valuta diversi fattori del sistema, come la performance del processore o le competenze grafiche.
|
10/8/7/Vista
|
wmic
|
avvia gli strumenti di gestione di Windows nel prompt dei comandi. In questo modo si possono modificare innumerevoli impostazioni di Windows, sia in locale che da computer remoto.
|
10/8/7/Vista/XP
|
xwizard
|
registra i dati Windows sotto forma di file XML.
|
10/8/7
|