Un Managed Cloud Hosting combina i vantaggi di una gestione del server professionale e del Cloud Computing , un termine che indica le risorse messe a disposizione a seconda delle proprie esigenze. Per essere più precisi, in questa soluzione di hosting rientrano i seguenti tre elementi di Cloud Computing:
- Infrastructure as a Service (IaaS): non importa se le risorse server virtualizzate siano distribuite su Internet o provengano da propri centri di elaborazione dati, i servizi di Cloud Hosting mettono a disposizione l’infrastruttura hardware per i più diversi progetti.
- Platform as a Service (PaaS): la piattaforma del sistema si basa su questa infrastruttura Cloud. Qui sono presenti tutti gli elementi software specifici del sistema su cui possono essere eseguite applicazioni come web server o strumenti per lo sviluppo web.
- Software as a Service (SaaS): nel Managed Cloud Hosting non dovete preoccuparvi della configurazione e dell’aggiornamento dei software. Generalmente potete scegliere le applicazioni comuni come CMS o software per l’e-commerce comodamente dalla dashboard e le installate con un semplice click sul vostro server Cloud.
Sulla base di questi servizi si realizzano non solo progetti web, ma anche ambienti di archiviazione e backup per i dati di tutti i tipi, senza dimenticare che i Cloud Server si prestano anche molto come base per le diverse applicazioni business. Indipendentemente dallo scopo per cui utilizzate un ambiente di hosting, i componenti “Managed” vi permetteranno di risparmiare tempo e fatica. Visto che tutti i dati si trovano sul Cloud, potete inoltre accedere ad ogni dispositivo ovunque vi troviate, a patto che disponiate di una connessione Internet.
Il vantaggio maggiore, che il Cloud Hosting offre rispetto alle soluzioni alternative, è una facile scalabilità delle risorse. Aumentate o diminuite in tempo reale la RAM, le prestazioni del processore o lo spazio su disco e reagite così in modo ottimale agli sviluppi attuali della vostra azienda. I responsabili di un’azienda appena fondata e i gestori di online shop beneficiano particolarmente di questa possibilità. Nel primo caso è difficile stimare l’uso effettivo delle risorse, dal momento che non si hanno ancora dati a sufficienza per fare delle previsioni future, mentre nel secondo si aggiungono anche abbassamenti stagionali e giornalieri (riferiti a precise ore del giorno). La soluzione ideale consiste quindi in un adeguamento delle risorse in tempo reale, opportunatamente calcolato, così da assicurarsi un tipico Managed Cloud Hosting basato sul modello “Pay as you use” (in italiano “paga quanto consumi”).