RHEL è una distribuzione Linux commerciale di Red Hat, progettata specificamente per soddisfare le esigenze delle aziende. Si distingue, tra l’altro, per il supporto tecnico, la certificazione LSB e gli abbonamenti flessibili. I casi d’uso tipici vanno da server di database e file ad alta disponibilità a pipeline DevOps fino all’Edge Computing.

Cos’è RHEL?

RHEL è una distribuzione Linux sviluppata dall’azienda Red Hat, progettata per l’uso aziendale. Red Hat Enterprise Linux è considerata la distribuzione Linux enterprise leader di mercato ed è ampiamente supportata da numerosi produttori di software indipendenti. Il sistema operativo Red Hat Enterprise Linux si basa su componenti principali open source collaudati, ma viene integrato da una rigorosa garanzia di qualità, certificazioni e supporto professionale. In questo modo, RHEL offre una piattaforma stabile e verificata per ambienti produttivi, che può funzionare come base per diverse strutture IT.

Varianti di prodotto di RHEL

RHEL è disponibile in diverse varianti di prodotto, ciascuna delle quali è progettata per specifici carichi di lavoro e scenari di utilizzo. La gamma di prodotti comprende le seguenti edizioni:

  • Red Hat Enterprise Linux Server: questa edizione rappresenta la variante RHEL più utilizzata. Offre un controllo e un’amministrazione semplici e può essere implementata su sistemi hardware fisici, macchine virtuali e nel cloud. Red Hat Enterprise Linux Server è impiegato come base per l’infrastruttura IT e standardizza lo sviluppo e la distribuzione.
  • Red Hat Enterprise Linux AI: RHEL AI è ottimizzato per i carichi di lavoro di intelligenza artificiale e apprendimento automatico. In dettaglio, l’edizione offre una piattaforma per modelli di base che consente alle aziende di sviluppare, testare ed eseguire le loro applicazioni utilizzando i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).
  • Red Hat Enterprise Linux for Workstations: la variante Workstation è particolarmente indicata per carichi di lavoro ad alte prestazioni e intensivi in termini di grafica, come animazione o effetti visivi (VFX) e ricerca scientifica.
  • Red Hat Enterprise Linux nel cloud: RHEL per il cloud offre certificazioni per centinaia di cloud pubblici e garantisce flessibilità tramite standardizzazione.
Compute Engine
La soluzione IaaS ideale per i tuoi carichi di lavoro
  • vCPU estremamente vantaggiose e potenti core dedicati
  • Massima flessibilità senza periodo contrattuale minimo
  • Servizio di assistenza tecnica 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Quali caratteristiche distinguono RHEL?

RHEL possiede una serie di caratteristiche distintive che lo rendono ideale per le aziende. Tra queste si annoverano:

  • Lungo ciclo di vita: le singole versioni di RHEL ricevono supporto per dieci anni. In alcuni casi, Red Hat ha successivamente esteso il ciclo di vita di ulteriori tre anni. Nella cosiddetta Extended Life Phase (ELP) viene offerto solo un supporto limitato.
  • Meccanismi di sicurezza completi: il sistema operativo Red Hat Enterprise Linux dispone di varie funzioni di sicurezza integrate, come SELinux (controllo degli accessi) e Mandatory Access Controls (difesa dagli accessi non autorizzati e rispetto delle politiche). La distribuzione Linux è inoltre certificata secondo Common Criteria e FIPS 140-2.
  • Gestione del software: l’installazione di Red Hat Enterprise Linux avviene tramite un installer grafico chiamato Anaconda, che permette anche agli utenti meno esperti di orientarsi rapidamente. Per la gestione dei pacchetti, RHEL utilizza due strumenti sviluppati internamente, RPM e YUM.
  • Assicurazione open source: Red Hat offre per la sua distribuzione RHEL un’assicurazione contro le cause riguardanti la proprietà intellettuale che si rivolgono al software. Questa opzione consente agli utenti di tutelarsi legalmente contro eventuali pretese avanzate.
  • Certificazione LSB: tutte le versioni di RHEL sono certificate dalla Linux Foundation secondo le linee guida della Linux Standard Base (LSB). Questa certificazione dimostra che Red Hat Enterprise Linux è compatibile a livello binario con altre distribuzioni Linux.

Vantaggi e svantaggi di RHEL

Un abbonamento a Red Hat Enterprise Linux offre alle aziende numerosi vantaggi che vanno oltre la semplice funzione del sistema operativo. La seguente panoramica riassume i principali vantaggi:

  • Supporto professionale: le aziende hanno la possibilità di contattare un supporto telefonico e online, accedere alla documentazione e utilizzare una banca dati di conoscenza.
  • Stabile e sicuro: per garantire la massima sicurezza e stabilità, le applicazioni e gli aggiornamenti di Red Hat vengono testati approfonditamente.
  • Compatibilità: RHEL ha una licenza per migliaia di prodotti software, cloud e hardware, il che garantisce un’integrazione senza problemi.
  • Cicli di vita supportati: un abbonamento RHEL ti consente di scegliere liberamente tra le versioni supportate e di effettuare aggiornamenti personalizzati.
  • Roadmap dei prodotti: gli utenti hanno la possibilità di consultare le roadmap dei prodotti e influenzare, tramite feedback, l’orientamento di RHEL.
  • Servizi di analisi integrati: la distribuzione Linux è dotata di Red Hat Insights e dei relativi servizi di analisi, permettendo di individuare e risolvere rapidamente i rischi per la sicurezza, la conformità e la configurazione.
  • Alta facilità d’uso: RHEL si distingue per un’interfaccia user-friendly, spesso intuitiva, che permette anche a utenti senza conoscenze specifiche di lavorare con la distribuzione Linux.

Come svantaggio, va menzionato solo l’abbonamento a pagamento per il sistema operativo Red Hat Enterprise Linux. Pertanto, Red Hat Enterprise Linux risulta meno allettante per privati e piccole aziende, come le startup.

Managed Database Services
Concentrati sul tuo progetto, noi pensiamo al resto
  • Partner IONOS Cloud
  • Soluzioni flessibili e su misura
  • Data center situati in Europa

Per quali ambiti di applicazione è adatto RHEL?

Red Hat Enterprise Linux è rivolto principalmente a imprese e organizzazioni che dipendono dalla massima stabilità, sicurezza e pianificabilità a lungo termine della loro infrastruttura IT. Tra i gruppi destinatari ci sono, ad esempio, i reparti IT delle grandi imprese, i team di sviluppo e gli analisti di dati. Tra gli ambiti di utilizzo tipici vi sono:

  • Carichi di lavoro critici per l’azienda: database, sistemi ERP/CRM o cluster di e-mail
  • Applicazioni critiche per la sicurezza: servizi finanziari, sanità o enti pubblici
  • High Performance Computing (HPC): ricerca scientifica, analisi dei rischi nel settore finanziario o animazione ed effetti speciali
  • Edge Computing: applicazioni IoT (IoT = Internet delle cose), guida autonoma o Industria 4.0
  • Sviluppo di app: pipeline CI/CD, test e distribuzione di applicazioni, flussi di lavoro con container
  • Carichi di lavoro SAP: gestione e hosting di SAP NetWeaver, S/4HANA e altre soluzioni SAP

Quali modelli di licenza RHEL esistono?

Quale modello di licenza venga applicato dipende se RHEL viene utilizzato fisicamente o virtualmente. Se si utilizza un hardware fisico, il numero di coppie di socket nei sistemi usati è determinante. Un abbonamento copre due socket, che però non possono essere suddivisi. Negli ambienti virtuali, il numero di nodi virtuali determina quanti abbonamenti sono necessari. Qui, un abbonamento comprende due nodi virtuali.

Gli abbonamenti possono essere attivati per un anno o per tre anni, sia senza supporto (Self-Support) sia combinati con un Service Level Agreement (Standard o Premium). Al termine dell’abbonamento, il software può continuare a essere utilizzato, ma questo non vale per le applicazioni basate sui servizi Red Hat.

Principali alternative a RHEL

Tra le numerose distribuzioni Linux ce ne sono diverse che potrebbero essere considerate un’alternativa a RHEL. Una delle opzioni alternative più popolari è stata a lungo CentOS, principalmente perché si tratta di un clone di RHEL. Tuttavia, da giugno 2024, non vengono più rilasciati nuovi aggiornamenti e patch di sicurezza per questo sistema operativo. Con CentOS Stream esiste però un progetto successore.

Altre popolari alternative sono le seguenti:

  • Ubuntu entusiasma per l’elevata facilità d’uso, una configurazione semplice e un’affidabile stabilità. Le nuove versioni di Ubuntu hanno cinque anni di supporto per impostazione predefinita.
  • AlmaLinux è una distribuzione open source con alta stabilità e numerose funzionalità di sicurezza, basata su RHEL.
  • Rocky Linux si basa anch’esso su RHEL e pone grande attenzione alla stabilità, a roadmap pianificate e alla trasparenza nei processi di sviluppo.
Hai trovato questo articolo utile?
Vai al menu principale