Il protocollo Secure Copy (SCP), sovente denominato solo Secure Copy, è un protocollo per i sistemi informatici che garantisce il trasferimento sicuro di dati tra un computer locale (local host) e uno remoto (remote host) o in alternativa tra due computer remoti. Si basa sui comandi rcp (remote copy), pubblicati già nel 1982 come parte dei “comandi Berkeley r“ dall’Università della California (Berkeley), che consentono il controllo del trasferimento di dati tramite la riga di comando.
SCP prevede sia un sistema di autenticazione tra due host che una crittografia della trasmissione. In questo modo il protocollo garantisce non solo la sicurezza ma anche l’autenticità dei dati trasferiti. Per entrambi i meccanismi di protezione il protocollo SCP utilizza SSH (Secure Shell), impiegato anche nei protocolli di trasmissione alternativi come FTP (o SFTP). La porta TCP destinata al trasferimento tramite SCP è la porta standard SSH 22.
Secure Copy è multipiattaforma: esistono implementazioni e programmi per tutti i comuni sistemi Windows, macOS e Linux come pure per Android e iOS.