Il funzionamento di XMPP si basa sullo scambio di informazioni fra un client e un server. Questo significa che, prima di poter usare XMPP per creare una connessione, è necessario installare un client XMPP gratuito. Alcuni esempi di applicazioni:
- Miranda e Gajim (Windows)
- Pidgin (Linux, Windows)
- Dino (Linux)
- Conversations (Android)
- Coccinella (iOS)
Il client consente lo scambio di messaggi, la visualizzazione degli aggiornamenti di stato degli utenti, l’uso di chat di gruppo e le chiamate audio/video, comunicando con i provider di messaggistica e di e-mail che supportano il protocollo XMPP. Consente anche di inoltrare e-mail e SMS, collegarsi ad altre reti di messaggistica istantanea e gestire il feed RSS. I server XMPP funzionano in modo simile ai server SMTP e, in generale, ai server di posta elettronica, fungendo da interfaccia di comunicazione per lo scambio di messaggi fra utenti.