Come qualsiasi altro mezzo di comunicazione, anche la Internet Relay Chat ha allo stesso tempo aspetti positivi e negativi, che parlano a favore o contro il suo utilizzo. Sicuramente uno di questi è che si tratta di una forma di scambio di informazioni che avviene nell’intervallo di pochi secondi, quindi quasi in tempo reale. In un mondo sempre più frenetico, tecnologie come la IRC necessitano di uno sviluppo costante per restare aggiornate. Questo è anche uno svantaggio. Oggi sono disponibili tanti altri mezzi di comunicazione rapidi e forum su Internet a cui rivolgersi. Per questo motivo, il numero di utenti di IRC è anche notevolmente diminuito dall’inizio del XXI secolo.
Il prossimo aspetto riguarda l’enorme numero di server che compongono le reti IRC e offrono numerose possibilità per collegarsi a IRC da quasi tutto il mondo. Una scelta così ampia è sicuramente un aspetto positivo, ma questo numero elevato di server e connessioni può provocare al tempo stesso i cosiddetti netsplit, ossia interruzioni della connessione causati dalla condivisione di rete. Vi conviene quindi scegliere un server IRC nelle vostre vicinanze, poiché l’accesso al di fuori del vostro dominio è permesso solo a un numero limitato di connessioni. La scelta libera non è, dunque, così libera come si vuole far credere quando cercate la migliore connessione IRC possibile.
La comunicazione mondiale e il collegamento tra numerose persone sono vantaggi di IRC anche per quel che riguarda il prossimo aspetto, e cioè offrire una gamma completa di personalità e temi di conversazione. IRC serve sia a creare sia a rafforzare i contatti sociali. Eppure, questa varietà di individui e la possibilità di utilizzare IRC in modo anonimo ha, naturalmente, anche un aspetto negativo: spesso, infatti, c’è chi infrange le linee guida e diffonde energie negative.
IRC non è sicuro neppure contro le attività criminali. Sono presi spesso di mira soprattutto i nuovi utenti che non sanno ancora orientarsi bene. Vi mostriamo come esempio una situazione che potrebbe verificarsi. Il protocollo Direct Client-to-Client di IRC rappresenta uno strumento pratico che permette a due utenti di scambiare dati tra loro in modo semplice. Questo scambio, però, potrebbe avere anche conseguenze negative. Altri utenti, infatti, potrebbero inviarvi dei file che, una volta aperti, danneggiano il software, rubando informazioni importanti, come le password. Siate perciò prudenti quando scambiate dei dati, soprattutto quando si tratta di connessioni in chiaro.
Oltre a questo lato oscuro, però, non bisogna dimenticare tutte quelle persone che ogni giorno ricevono assistenza grazie a IRC. Soprattutto i canali incentrati su aspetti tecnologici offrono un grande aiuto per trovare una soluzione rapida in caso di problemi. Nei canali più grandi di IRC, quando ponete un quesito, oltre alla risposta ricevete anche numerosi punti di vista. Anche le domande degli altri utenti aiutano a scoprire aspetti che forse non vi sarebbero mai venuti in mente.
Qui l’aspetto negativo è rappresentato dalla confusione causata dal mix tra le conversazioni più disparate e le richieste nelle finestre delle chat. Perché, in fondo, dobbiamo immaginare IRC come se fosse una sala ben riempita in cui numerose persone parlano tra loro e vogliono avere voce a riguardo.
Naturalmente non tutti gli angoli di IRC sono all’insegna della confusione. Esistono anche canali meno frequentati e, in qualità di amministratori, avete anche la possibilità di creare stanze di chat private in cui gli utenti accedono solo tramite invito. Per questo IRC rappresenta un buon mezzo di comunicazione anche per i gruppi privati e lavorativi che vogliono restare tra loro.