Le chiavi di sessione (Session ID) vengono generate da dati variabili di una visita a un sito web, come indirizzo IP e la validazione temporale, e trasmesse tramite URL. Tali ID di sessione sono ad esempio necessari per identificare in modo univoco il carrello di un utente su un e-commerce. Al giorno d’oggi, gli ID di sessione vengono raramente trasmessi attraverso URL (vale a dire: www.domain.tld/index?sid=d4ccaf2627557c756a0762419a4b6695). È infatti molto più comune l’identificazione nell’header del sito Internet tramite cookie.
Anche l’archiviazione temporanea di informazioni nelle cache avviene tramite valori di hash cifrati. In questo modo gli utenti che non ne hanno i diritti, una volta visionata la cache, non possono risalire ai siti Internet visitati o estrarre i dati di accesso o pagamento.
La comunicazione tra server FTP e client funziona allo stesso modo quando si utilizza il protocollo SFTP.