Il RAID 10 archivia tutti i dati in duplice versione. Fin tanto che almeno un disco di ciascuna coppia continua a funzionare le informazioni archiviate sono al sicuro anche nel caso di guasto dell’altro hard disk. I dati vanno perduti soltanto se tutti i supporti di archiviazione di uno dei RAID 1 del sistema smettono di funzionare a causa di un guasto.
A questo si deve uno dei principali vantaggi dei RAID 1+0 rispetto al sistema alternativo RAID 0+1, il quale risulta compromesso nel caso di guasto a uno dei dischi rigidi dei sottosistemi RAID 0. La ricostruzione dei dati in un sistema RAID 10 risulta molto meno complicata e rapida.
Un grande punto di forza dei RAID 10 sta nella loro velocità di trasferimento dei dati in uscita: grazie allo striping dei dati, le porzioni dei blocchi sono disponibili in parallelo. Un’applicazione che accede al sistema ha la possibilità di leggere contemporaneamente da due o più dischi rigidi e ottenere immediatamente più dati di una stessa striscia. Come singola unità i dischi rigidi concatenati non offrono questa opzione, motivo per il quale un’ottimizzazione della velocità di lettura sia riscontrabile in praticamente tutti i sistemi RAID 10.