Scam: cosa si nasconde dietro questa frode?

Lo scam, termine collettivo per diverse forme di truffa con pagamento anticipato, ha raggiunto una nuova dimensione nell’epoca di Internet. I truffatori online, con metodi perfidi, raggiungono e abbindolano sempre più vittime via mail o attraverso i social network. Le forme dello scam online sono variegate e vanno dallo scam romantico fino a promesse di soldi e addirittura di eredità, tutto tramite e-mail. Ma che cos’è realmente lo scam? Quali forme prende? Come agiscono i truffatori e come ci si protegge?

Che cos’è lo scam?

Scam deriva dall’inglese, e sta a significare “frode” o “raggiro”. Il termine è strettamente connesso al concetto di ciò che in italiano si chiama “truffa dell’anticipo” o “truffa alla nigeriana”, termine specifico della criminologia, ma che, in particolar modo online, racchiude diverse forme di frode. Tutte queste hanno in comune che i malfattori, tramite l’utilizzo di dati fasulli, tentano di convincere le proprie vittime ad effettuare un pagamento (“anticipo”). Contemporaneamente promettono guadagni, eredità o rimborsi considerevolmente più cospicui.

Una volta effettuato il pagamento ai criminali di turno, solitamente i contatti si interrompono immediatamente. Le promesse non vengono mantenute e il denaro versato è perso irrecuperabilmente. Online, la presa di contatto avviene comunemente per e-mail, ma anche via chat, messenger, social network e piattaforme per appuntamenti. Inoltre i truffatori si sono allargati al mercato immobiliare, e a quelli del lavoro e delle auto usate.

Per mezzo postale questo trucco esiste già da secoli, ma negli anni Ottanta è diventato un fenomeno di massa in Nigeria. Sull’onda dell’abbassamento del prezzo del petrolio, di alti tassi di inflazione e della conseguente povertà in Nigeria, alcuni furfanti hanno spedito, in massa, per posta o per fax, comunicazioni scritte, falsate, a uomini d’affari in molti paesi. Queste comunicazioni, apparentemente derivanti da istituti finanziari, lasciavano intendere che i traenti avrebbero potuto consegnare grezzo a basso prezzo, dietro pagamento di un anticipo. Da allora, la “Nigeria Connection” è diventata lo scam per eccellenza. Ancora oggi, dalla Nigeria e da altri paesi dell’Africa Occidentale, partono molte scam-mail. Ed è così perciò che questo fenomeno è diventato globale, e sia le vittime sia i fautori siedono di fronte ai computer in giro per il mondo.

Tuttavia questi scritti loschi sono diventati più professionali, spesso sembrano infatti incredibilmente autentici, riportano loghi dispendiosamente falsificati o informazioni personali delle vittime ottenute in modo illecito. Vengono appositamente creati numeri telefonici, siti web e intere reti di account fasulli, al fine di far sembrare i malfattori delle persone reali. Profili social pubblici consegnano ai criminali i dati necessari, così da poter rivestire le comunicazioni con dettagli delle vittime concernenti la loro sfera privata o lavorativa. Tra le altre cose queste scam-mail possono contenere allegati provvisti di malware, che ad esempio sono capaci di rubare dati dal computer della vittima.

Quali forme prende lo scam online e come funzionano?

Ci sono numerose forme diverse di online scam. Nella maggior parte dei casi lo scopo dei criminali è lo stesso: poter mettere mano ai risparmi delle vittime tramite dei pagamenti anticipati. Le promesse di un improvviso miglioramento dello stile di vita vengono utilizzati per ingannare le vittime: un patrimonio, un appartamento a buon mercato o un lavoro da sogni, per i quali però vengono richiesti sempre delle determinate prestazioni. Generalmente si tratta del pagamento anticipato di una cauzione o del pagamento di un presunto biglietto aereo per un primo incontro amoroso. Qui di seguito vengono riportati quattro esempi di come funziona l’online scam.

Scam sentimentale

Molto diffuso oggigiorno è lo scam sentimentale: i truffatori stabiliscono una stretta relazione con le proprie vittime tramite messenger e piattaforme di incontri, fanno complimenti su complimenti e fingono un ipotetico vero amore. In men che non si dica, le vittime sentendosi lusingate iniziano spesso a provare una dipendenza emotiva nei confronti dei malfattori. Mentre questi parlano continuamente di un incontro di persona e fingono di non vedere l’ora, fanno innanzitutto richiesta di soldi. Nella maggior parte dei casi richiedono pagamenti per motivi drammatici e lasciano intendere che necessitano i soldi per l’appuntamento. Molto comune è l’acquisto di un biglietto aereo, la copertura di presunti costi ospedalieri o addirittura l’acquisto di medicinali o il provvedere di fantomatici figli.

Lo scam sentimentale risulta essere un’esperienza doppiamente dolorosa per i malcapitati. Le vittime non vengono truffate solamente da un punto di vista finanziario, ma anche emotivo, dopo essersi create la speranza di aver trovato il grande amore della propria vita. I malfattori non si fanno problemi ad utilizzare i valori affettivi e la solitudine delle proprie vittime. Sfortunatamente sono sempre di più gli utenti Internet che cascano in questo trabocchetto e che a causa di un ipotetico affiatamento sono disposti a pagare. Perciò spesso gli impostori illudono le proprie vittime con un amore incondizionato, per il quale loro stessi dovrebbero acquistare costosi voli aerei o trasferimenti. Poco prima del presunto viaggio chiedono soldi, e alle vittime risulta spesso difficile rifiutare il pagamento. Spesso finiscono anche per appellarsi alla compassione delle vittime, rendendo ancora più difficile un rifiuto da parte delle vittime.

Con l’aumento del successo e del gradimento degli incontri su Internet, questa truffa è in una fase di boom. Ogni giorno vengono creati migliaia di profili falsi. L’FBI ha conteggiato un giro di 80 milioni di dollari americani, solo negli Stati Uniti, pagati agli autori di questa truffa sentimentale nella seconda metà del 2014. Ed ancora, a causa dei sempre maggiori costi sostenuti dai malfattori, essi forniscono addirittura numeri telefonici e non si intimoriscono di fronte a telefonate in prima persona. Inoltre falsificano numerosi profili, da affiancare a quelli utilizzati per la truffa, in modo che quello utilizzato appaia autentico, e non isolato e fittizio.

Scam con false promesse economiche

Il più classico dei classici: e-mail con promesse di guadagni facili appartengono sin dalla nascita di Internet al repertorio degli scam. Derivano direttamente dai metodi nella Nigeria Connection degli anni Ottanta e si appellano al desiderio delle vittime di fare “soldi facili”. Spesso si tratta di simulazioni di eredità di lontani parenti, presunti pagamenti da parte di una persona cara o di vincite alla lotteria, chiaramente false, o di benefattori, i quali vorrebbero che gli indirizzati diventino gli amministratori di una grossa somma di risparmi, ovviamente dietro compenso di una generosa provvisione. Ma per il pagamento di questi soldi viene chiesto un anticipo per sedicenti commissioni, spese notarili o fiscali.

Anche con questa forma di scam vengono perduti tutti i soldi pagati, e al ricevimento della somma richiesta il contatto viene interrotto. Un pagamento delle somme promesse non avviene mai, ed è particolarmente comune che vengano utilizzati dei prestanome, dai conti dei quali, i soldi pagati, vengono subito trasferiti all’estero. Spesso queste persone sono dei truffati loro stessi, spacciati come agenti finanziari, che con ogni probabilità non hanno alcuna idea di da dove provengano questi soldi, che loro hanno il compito di trasferire.

Il procedimento è sempre lo stesso dopo decenni, ma l’inganno sempre più elaborato: munite di intestazioni e indirizzi e-mail professionali, con loghi dispendiosi da falsificare, le lettere di accompagnamento sembrano degli scritti autentici di avvocati, avvocati specializzati in successioni, società di lotteria o banche. Anche da un punto di vista linguistico le e-mail di scam sono sofisticate. I tempi di quando le e-mail falsificate erano facilmente smascherabili grazie ad errori d’ortografia e grammaticali, sono ormai passati.

Scam immobiliare

I truffatori non portano scompiglio solo sui portali di incontri, bensì anche sui portali immobiliari, dove creano annunci immobiliari falsificati a prezzi stracciati. Gli appartamenti si trovano generalmente nei quartieri più richiesti delle grandi città, così da accendere in fretta l’interesse nelle vittime. Per non dover mostrare l’appartamento fittizio a possibili affittuari o compratori, spesso dichiarano di lavorare o essere in viaggio all’estero. Nello scambio di e-mail creano fiducia e si presentano spesso con simpatiche ed efficaci foto vacanza. Naturalmente anche queste sono ugualmente falsificate o rubate, come le foto dell’ipotetico appartamento da sogno.

Ad un certo punto la vittima riceverà la proposta di pagare anticipatamente la cauzione e le prime mensilità dell’affitto, che in fretta raggiungerà qualche migliaia di euro. Nel dubbio, molti di coloro che sono alla ricerca di un appartamento finiranno spesso per pagare questi soldi senza neanche aver visitato l’appartamento una sola volta. I malfattori hanno particolarmente successo in città dove il mercato degli appartamenti è molto teso. Chi per mesi interi passa il tempo alla ricerca di un appartamento nelle metropoli del paese in questione, mette in conto di incappare in alcuni di questi, prima di riuscire finalmente ad andare ad abitare nell’appartamento dei propri sogni. Per questo motivo lo scam sentimentale e quello immobiliare si assomigliano molto, in entrambe le varianti viene utilizzata, senza scrupolo alcuno, la situazione personale delle vittime.

Scam con false offerte di lavoro

In maniera del tutto simile i criminali di Internet sfruttano anche la necessità delle persone in cerca di lavoro, attirandole con un lavoro dei sogni, stipendio allettante e poche ore di lavoro. Proprio come per i vantaggiosi appartamenti nelle zone migliori della città, alcune offerte suonano troppo belle per essere vere. Ciononostante molte persone cascano nella trappola. Poiché nella maggior parte degli annunci poco concreti viene indicato solamente un numero telefonico per la presa di contatto, è necessario telefonare direttamente se si vogliono ulteriori informazioni. Dopo un colloquio telefonico architettato si giunge subito ad una promessa d’assunzione. Solitamente alle vittime viene richiesto in seguito di pagare per il materiale di lavoro, uniformi o scarpe, in anticipo, con un bonifico.

Una volta che il pagamento avviene, il contatto si interrompe. Ad un contratto di lavoro non si giunge mai e, ugualmente, la consegna della presunta merce acquistata online non avviene. Ancora più attenzione va fatta quando si tratta di un’offerta di lavoro per una posizione quale “agente finanziario” o simili, per la quale sarebbe necessario solo un conto. Poiché molto probabilmente si tratta solo di un’offerta per il riciclaggio di denaro, con la quale è possibile ottenere una denuncia penale. Alcuni conti vengono ad esempio utilizzati, per trasferire al mandante all’estero tutti i soldi rubati con lo scam.

Come fare per evitare gli scam?

La soluzione più efficace per proteggersi dagli scam è riporre una salutare porzione di scetticismo nei confronti di Internet. Ma soprattutto, ovunque debbano essere inviati soldi in anticipo, è necessario prestare attenzione. Non inviate mai soldi a sconosciuti che non abbiate quantomeno incontrato di persona, tutto ciò indipendentemente da quanto queste persone possano apparirvi serie, simpatiche o affettuose. Sebbene i filtri per lo spam di molti provider e-mail blocchino una grossa parte delle e-mail dubbie, una e-mail di spam riesce sempre a trovare un modo per arrivare a destinazione, nella vostra casella postale. Il meglio che possiate fare è cancellare subito tali spam-mail o spostarle nell’apposita cartella dello spam. Non rispondete ad e-mail dubbiose dal contenuto discutibile e non fidatevi di alcuna offerta, ricevuta dal nulla da perfetti sconosciuti.

Consiglio

Non fidatevi di nessuno sconosciuto in rete e non trasferite mai soldi a tali persone. Siate sempre scettici e non aprite mai e-mail chiaramente di scam.

Questo vale anche per portali per incontri, piattaforme immobiliari e piazze digitali per la ricerca del lavoro: se un’offerta è troppo bella per essere vera, bisogna prestare molta attenzione. Al massimo si concorda un incontro di persona in un posto pubblico, una vera visita all’appartamento o un colloquio in ufficio. Anche di persona è consigliabile prestare sempre molta attenzione e, in nessun caso, ottemperare alle richieste degli sconosciuti.

Lo stesso vale anche per tutte le piazze di mercato digitali e negozi online. Anche qui potrebbero esserci dei malfattori all’opera. Scegliete dunque sempre un metodo di pagamento sicuro su Internet ed evitate i pagamenti anticipati. I pro e contro di tutti i più comuni metodi di pagamento li abbiamo già spiegati in questo articolo. Ulteriori informazioni su scam, spam, e sulla prevenzione sono a disposizione sulla pagina web del governo che si occupa di protezione dei dati personali.

Cosa può fare chi è stato truffato?

Se siete già diventate vittime di uno scam, allora dovete mettere al sicuro tutte le prove. Non cancellate assolutamente le e-mail ricevute dai truffatori, e neanche le vostre risposte. Questo vale anche per le lettere ed i fax. Questi messaggi potrebbero ancora fornire importanti informazioni, di grande valore per le indagini della polizia. Sporgete dunque denuncia: presso gli uffici di polizia locali sarete guidati passo dopo passo su come comportarvi.

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.