I contenuti strutturati semanticamente che sono presenti sotto forma di un documento XML standard si adattano al meglio per un’ulteriore elaborazione a macchina. Questa può comprendere una preparazione di diversi dispositivi, spesso mobili, e offre ai provider di content la possibilità di mettere a disposizione i loro contenuti su diversi media.
Fra le altre cose i gestori di siti web usano l’RSS per integrare contenuti esterni sulle proprie pagine. Su Internet si trovano innumerevoli pagine come blog o forum che sfruttano i feed RSS di portali di notizie o rilevanti pagine di settore per offrire ai propri visitatori le news più recenti di provider di content rappresentativi. Un tale utilizzo multiplo può avvenire in ambito commerciale, tuttavia solitamente i grandi portali di notizie permettono anche lo sfruttamento non commerciale del loro feed RSS a titolo gratuito, ma si riservano il diritto di rifiutare l’acquisizione di contenuti senza fornire alcuna ragione.
Una soluzione software molto semplice con la quale poter integrare feed RSS è data da FeedWind di Mikle. FeedWind è un tool gratuito ed è disponibile come web app; lo strumento offre tutte le funzioni di cui necessitano i gestori di siti web per preparare documenti RSS per i propri progetti.
Con FeedWind l’integrazione di feed RSS avviene comodamente in sei passaggi:
1. Cercare il feed RSS adeguato: di norma i provider di content indicano i canali RSS in maniera molto chiara sul proprio sito web. Se un tale feed deve essere adottato per un altro progetto, allora deve essere individuato l’URL per il documento XML.
2. Importare i dati XML tramite l’URL del feed: prima che un feed RSS sia pronto per essere attivo sul proprio sito web, l’URL del documento XML deve essere importato nell’applicazione web. FeedWind mette a disposizione i seguenti campi di input: