Prima di iniziare a scrivere il testo della vostra pagina Wikipedia è importante accertarsi che i contenuti di cui volete trattare non facciano già parte di alcuna altra pagina già pubblicata. Quindi effettuate una ricerca attraverso la barra di ricerca di Wikipedia. Se non trovate alcuna pagina che si occupa del medesimo argomento, potete procedere con la creazione cliccando su “Crea”, sempre in alto a destra, vicino alla barra di ricerca.
Altrettanto importante è il controllo dei criteri di rilevanza. Wikipedia ha messo per iscritto, in maniera precisa e dettagliata, quali sono i criteri e quali le condizioni nelle quali un dato argomento risulta rilevante e quali invece no. Generalmente un personaggio o un avvenimento sono rilevanti quando sono significativi per la comunità in maniera durevole. Inoltre ci sono criteri individuali per le singole categorie tematiche, come ad esempio gli eventi sociali o le aziende. Anche in questo caso Wikipedia ha reso il tutto nella maniera più chiara possibile.
Vi è infatti una pagina apposita anche per i criteri di rilevanza per le aziende. Ad esempio Wikipedia classifica rilevanti le aziende con un minimo di 1000 impiegati a tempo pieno o almeno 20 tra officine o sedi di lavoro. Le aziende più giovani come le start-up non devono però disperare infatti anche l’innovazione è un fattore di cui viene tenuto conto. Wikipedia dispone anche di un controllo di rilevanza gratuito che potrebbe servire a fugare ogni dubbio per quel che riguarda la rilevanza, ma sfortunatamente questo strumento non è attualmente disponibile per la lingua italiana.