Illustriamo l'architettura delle informazioni utilizzando l'esempio di due ipotetici negozi online. Mentre i gestori dell’attività "I maestri del giardino" in seguito alla keyword research hanno optato per tre categorie principali, il sito "I maestri della pasticceria" opera con cinque gruppi tematici eterogenei. Poiché il primo ha meno categorie principali va da sé che queste ultime siano più estese. Il percorso dalla categoria principale alla pagina del prodotto passa attraverso diversi passaggi che restringono sempre di più l'ambito tematico.
Dal dominio al prodotto sono necessari quattro clic. A partire da una certa profondità i crawler del motore di ricerca non elaborano più per intero le sottopagine, perché sarebbe un dispendio di tempo ed energia troppo elevato. Pertanto le pagine dei prodotti che rappresentano le offerte più importanti del sito web non sono considerate ai fini del ranking.
La pagina "I maestri della pasticceria", invece, è strutturata in modo tale che le categorie ampiamente diversificate consentano di navigare fino al punto più profondo della gerarchia in due clic. Ciò non costituisce un vantaggio solo per l'indicizzazione da parte dei motori di ricerca, bensì anche per i visitatori che visualizzano una pagina più facile da raggiungere e di conseguenza vivono una migliore user experience. L'esempio de “I maestri della pasticceria” mostra inoltre che le pagine o sottocategorie di prodotti possono essere assegnate a più di una categoria principale.
I percorsi verso il traguardo della ricerca si basano su catene di link semantici che un utente con molta probabilità finirà per seguire.
Si tiene inoltre conto del fatto che gli utenti possano accedere alle informazioni per vari motivi. Il percorso I maestri della pasticceria Ingredienti Candy melts presuppone che sia possibile fare un acquisto più grande che include altri sapori e ingredienti oltre al prodotto zuccherino. Il percorso I maestri della pasticceria Glasse Candy melts, invece, concentra la ricerca sui diversi prodotti da forno.
Grazie all'architettura delle informazioni del sito web “I maestri della pasticceria”, la navigazione verso il prodotto desiderato è possibile in due modi. Ciò significa che l’informazione “Candy melts” può essere trovata in modo intuitivo da utenti con approcci diversi. Una terza via conduce attraverso la ricerca integrata nella pagina web, utilizzata soprattutto da visitatori che stanno già monitorando un certo prodotto per cui si recano direttamente sulla pagina dello stesso. Un ulteriore modo è l'ingresso diretto attraverso la sottopagina di “Candy Melts” che viene visualizzata come risultato sui motori di ricerca a fronte di una ricerca specifica del prodotto.
Nella pagina del prodotto, la navigazione breadcrumb (Homepage » Glasse » Candy melts) aiuta i visitatori a orientarsi sul sito e, se necessario, ad accedere rapidamente alle categorie superiori. Quanto più gli utenti hanno la possibilità di raggiungere le informazioni desiderate in modo rapido e intuitivo, tanto più apprezzano l'usabilità del sito e tanto più lunghi saranno il tempo di permanenza sul sito e la probabilità di una transazione (tasso di conversione): il design della navigazione gioca un ruolo importante.
La navigazione di un sito web riflette la sua architettura delle informazioni. Esistono due approcci per organizzare le aree tematiche: l'approccio cosiddetto top-down (dall'alto verso il basso) si basa sul presupposto che gli utenti esplorino l'offerta attraverso la homepage, pertanto le categorie di keyword più popolari sono posizionate in modo eterogeneo sulla pagina iniziale, da dove tutti gli altri contenuti sono derivati. L'approccio bottom-up (dal basso verso l'alto), invece, presuppone che gli utenti entrino in qualsiasi parte del sito ricercando un termine specifico, perciò la navigazione da qualsiasi sottopagina a qualsiasi altro punto deve essere facile e intuitiva. Possono quindi essere utili dei punti di navigazione fissi su ogni pagina che riportano alle categorie principali oppure la navigazione breadcrumb.