Svuotare la cartella dei cookie: come eliminare i dati salvati

Questo pacchetto dati di piccole dimensioni si occupa di risparmiarvi il login al vostro prossimo accesso a un social media e di mettere al sicuro per la prossima visita le merci salvate nel carrello della spesa virtuale di un online shop. Questi dati vengono chiamati cookie. Ma non tutti i cookie hanno come obiettivo quello di rendere la navigazione su Internet più semplice e gradevole, alcuni rappresentano più uno svantaggio che altro. Per questo motivo è consigliabile adottare impostazioni fondamentali nel browser e di tanto in tanto cancellare i cookie.

Che cosa sono i cookie?

I cookie sono dei file dati minuscoli che vengono archiviati sul computer o sul dispositivo mobile e che salvano informazioni riguardo le interazioni con i siti web visitati. Come già detto spesso si tratta di dati che vi permettono di non dover ripetere sempre le stesse operazioni, come il login ai vostri account social network o e-mail.

Ma come funziona? Voi visitate un sito web, questo deposita un cookie sul vostro disco fisso. Il file dati viene archiviato nella cartella predisposta del browser da voi utilizzato. Visitando la pagina nuovamente i dati vengono trasmessi automaticamente dal browser al web server e con esso le informazioni relative alle attività passate e le impostazioni adottate sul sito web.

Per visualizzare questo video, sono necessari i cookie di terze parti. Puoi accedere e modificare le impostazioni dei cookie qui.
Fatto

Non tutti i cookie vengono salvati permanentemente e possono essere cancellati solamente per mano dell’utente. Alcuni infatti al momento della chiusura del browser o dopo un determinato periodo di inattività vengono cancellati automaticamente. Altri ancora sono provvisti di un data di scadenza e scompaiono dopo ore, giorni, settimane, in base al tipo di cookie.

I cookie vanno cancellati?

Non tutti i cookie vanno cancellati. A determinare se questi file di testo vadano cancellati o meno dipende dal tipo di cookie. Sostanzialmente ci sono due gruppi tra cui distinguere:

Session cookie

I Session cookie fanno sì che vengano salvate quelle informazioni che rendono la navigazione più confortevole. Di questi fanno parte ad esempio le impostazioni linguistiche, i nomi utente, liste dei desideri o carrello virtuale in un online shop così come altre informazioni con le quali la visita a un sito web viene impostata su misura per voi a seconda delle vostre esigenze. Questi vengono anche denominati cookie proprietari o di prima parte, poiché direttamente di provenienza dal sito web visitato.

Cancellando i cookie di sessione siete costretti a configurare nuovamente le impostazioni sui vari siti web già visitati e a immettere nuovamente i dati di login alla vostra prossima visita. Ad andare perdute sono anche le informazioni dei prodotti salvati. In alcune circostanze, le pagine che siete soliti visitare non funzionano più come prima.

Tracking cookie

I Tracking cookie sono dei file di testo di terze parti. Con una singola visita a una pagina è possibile che vengano salvati più cookie nel vostro browser, infatti aprendo una pagina sulla quale sono attivi uno o più inserzioni pubblicitarie, anche il server dell’annuncio lascia un tracking cookie. Questo raccoglie informazioni sul vostro comportamento di navigazione. Il risultato che ne consegue sono le pubblicità personalizzate. Il cosiddetto retargeting corrisponde infatti alla creazione di profili utente attraverso le informazioni raccolte. Questo permette di rivolgersi a quei consumatori che hanno già mostrato un interesse a un determinato prodotto o servizio.

Fatto

Con il retargeting attraverso i cookie non venite identificati come persone, ma viene piuttosto utilizzato un profilo anonimo che fa affidamento sulle informazioni derivanti dai cookie salvati.

In particolare i cookie di provider terzi sono spesso soggetti a critiche per il fatto di non rispettare le norme in materia di protezione dati. Per questo motivo la UE ha rilasciato le linee guida in materia di trattamento di dati personali per la profilazione on line, che in Italia ricadono sotto la competenza del Garante per la protezione dei dati personali.

Cancellando i tracking cookie impedite almeno in parte il retargeting. Un modo più efficace e duraturo è quello di utilizzare la navigazione privata o mettere mano alle impostazioni dei cookie. Ad esempio stabilite che non vengano accettati i cookie di parti terze, così che rimangano solamente i file di testo delle pagine visitate mentre i tracking cookie degli ad server non vengono salvati.

N.B.

Rimuovere o impedire il salvataggio dei cookie non impedirà la riproduzione degli annunci. La differenza è che le pubblicità che compariranno non sono basate sul vostro comportamento di navigazione, rendendo le offerte promozionali per voi meno rilevanti.

Ogni quanto deve essere svuotata la cartella dei cookie?

Con il tempo sono molte le informazioni che vengono salvate nella cache, ovvero il buffer del browser. I dati hanno bisogno di spazio per l’archiviazione e rischiano così di rallentare il computer o le app, per questo motivo è consigliabile svuotare la cache con regolarità.

Tuttavia lo spazio di memoria non è il motivo principale per l’eliminazione dei cookie, a meno che si tratti di un dispositivo mobile con una capacità di archiviazione molto limitata. Per molti utenti contano molto di più fattori come la protezione dei dati e la privacy. Attenzione però a non esagerare con la prudenza cancellando quotidianamente i propri cookie, poiché come già detto contengono una grande quantità di informazioni utili che rendono la navigazione molto più confortevole. Un’opzione altrimenti percorribile è quella di procedere in maniera selettiva selezionando dalla memoria del browser solamente i file indesiderati.

Come si svuotano le cache dei diversi browser?

La cancellazione dei cookie e l’impostazione del loro salvataggio varia da un browser all’altro. Qui di seguito affrontiamo la questione per i browser più comuni.

Scelta rapida

Con Mozilla Firefox, Google Chrome, Internet Explorer (IE) e Opera potete utilizzare la combinazione di tasti [CTRL] + [MAIUSC] + [CANC] per accedere direttamente alle impostazioni dei cookie salvati.

Eliminare i cookie in Mozilla Firefox

Se volete eliminare i cookie salvati con Firefox e apportare delle modifiche alle impostazioni individuali, procedete come mostrato qui di seguito:

Eliminare i cookie

  1. Aprire Firefox, cliccare sull’icona a forma di hamburger in alto a destra nella barra del menu (il simbolo con le tre barre orizzontali) e scegliete l’opzione “Impostazioni” nel menu dropdown.

  2. Selezionate “Privacy e sicurezza” sulla sinistra e spostatevi dunque alla sezione “Cronologia”. In alternativa potete digitare „about:preferences#privacy“ all’interno di una nuova tab e premere invio.
  1. Mantenete l’impostazione “salva la cronologia” e accedete ai cookie salvati cliccando su “Cancella cronologia recente”. A questo punto confermate “Cancella adesso”, non prima di aver selezionato l’intervallo di tempo desiderato.
  1. Se desiderate cancellare solamente dei determinati cookie, selezionate allora l’opzione “rimuovere i singoli cookie”. Qui potete cercare ed eliminare singoli cookie rintracciandoli tramite la funzione di ricerca o direttamente scorrendo la lista.

Cambiare le impostazioni di salvataggio dei cookie

Al fine di adottare impostazioni specifiche per il salvataggio dei cookie in Firefox e vedere quelli già archiviati, è necessario apportare delle modifiche alla configurazione. Cliccate perciò sull’opzione “utilizza impostazioni personalizzate”.

Attraverso il menu che vi viene mostrato potete decidere:

  • Se accettare o meno i cookie in linea di massima
  • Se e quando accettare i cookie di terze parti: sempre, mai o solo quando si tratta di una terza parte di cui avete visitato il sito web
  • Quanto tempo vengono mantenuti i cookie
  • Per quale sito web desiderate venga fatta un’eccezione rispetto alle impostazioni adottate.

Eliminare i cookie in Google Chrome

Se desiderate eliminare i cookie e apportare delle modifiche alle impostazioni con Chrome, dovete procedere come segue:

Eliminare i cookie

  1. Aprite Chrome, cliccate in alto a destra sul simbolo raffigurante tre puntini uno sopra l’altro e scegliete “Impostazioni” dal menu a dropdown.

  2. Nella pagina che si aprirà cliccate nuovamente su “Impostazioni” in alto a sinistra, poi su “Avanzate” e ancora su “Privacy e sicurezza”
  1. Nel menu scegliete la penultima opzione “Impostazioni contenuti” e poi “Cookie” nella lista che vi viene mostrata di seguito. Per cancellare i cookie scegliete l’opzione “Mostra tutti i cookie e i dati dei siti”. In alternativa potete raggiungere la stessa pagina tramite l’indirizzo “chrome://settings/content/cookies”.
  1. Cliccando su “RIMUOVI TUTTO” tutti i cookie salvati vengono cancellati uno per uno. Se desiderate invece cancellare dei cookie singoli potete sceglierli dalla lista di quelli presenti e cliccare sull’immagine del cestino.

Cambiare le impostazioni di salvataggio dei cookie

Per apportare cambiamenti alle impostazioni riguardo al salvataggio dei cookie in Google Chrome procedete sempre come appena descritto: cliccate sull’opzione “Impostazioni contenuti” e poi su “Cookie”.

Il menu mostrato in questo screenshot vi permettere di stabilire:

  • Se ai siti web sia permesso salvare e leggere cookie.
  • Se i dati locali vadano cancellati o meno dopo la chiusura del browser.
  • Se i cookie di terze parti debbano essere bloccati o meno.
  • Per quali siti web desiderate sia fatta un’eccezione rispetto alle impostazioni adottate. Se ad esempio preferite che i cookie vengano salvati tranne quelli di uno o determinati siti o se al contrario preferite impedire il salvataggio di cookie salvo alcune eccezioni. Questo vale anche per quel che riguarda l’eliminazione dei cookie di alcuni siti web dopo la chiusura del browser.

Eliminare i cookie in Internet Explorer

Se desiderate eliminare i cookie e apportare delle modifiche alle impostazioni con Chrome, dovete procedere come segue:

Eliminare i cookie

  1. Aprite Internet Explorer, cliccate in alto a destra sul simbolo della ruota dentellata e poi su “Sicurezza”.

  2. Scegliete l’opzione “Cancellare cronologia di navigazione” e attivate “Cookie e dati siti web”. Nelle versioni precedenti di Internet Explorer era possibile trovare questo stesso punto semplicemente come “Cookie”. Confermate l’operazione cliccando su “Cancella”.     

Cambiare le impostazioni di salvataggio dei cookie

Anche per apportare modifiche alle impostazioni sul salvataggio dei cookie con Internet Explorer dovete procedere in maniera simile. Innanzitutto cliccate sul simbolo della ruota dentellata e scegliete “Opzioni Internet”. Per poter poi modificare le configurazioni cliccate su “Privacy”.

Menu per la configurazione delle impostazioni relative ai cookie in Internet Explorer

  • Standard: attraverso l’apposito comando stabilite se preferite bloccare o ammettere i cookie proprietari e di terze parti.

  • Avanzate: disattivate l’elaborazione automatica dei cookie e indicate più precisamente come desiderate procedere con i cookie rispettivamente di prima e terza parte.

  • Siti: stabilite per quali siti web è ammessa un’eccezione rispetto alle regole altrimenti stabilite, indicando perciò siti web specifici per i quali il salvataggio dei cookie è da bloccare o da consentire.

Elminare cookie in Safari

Safari, il browser di casa Apple, è disponibile anche per Microsoft Windows – seppure non nella versione attuale. Tuttavia Apple non cura più la manutenzione delle versioni meno recenti, il che fa sì che queste presentino delle falle di sicurezza e quindi un potenziale pericolo. Per questo motivo sconsigliamo l’utilizzo di Safari per la navigazione Internet con computer con sistema operativo Windows.

In considerazione di ciò in questo articolo della nostra guida ci occupiamo solamente di spiegare come eliminare i cookie su Safari e adottare delle impostazioni personalizzate con Safari per macOS.

Eliminare i cookie

  1. Aprite Safari, cliccate sulla barra del menu in alto a sinistra su “Safari” e selezionate “Preferenze” nel menu dropdown.

  2. Cliccate su “Privacy”.

  3. Per eliminare tutti i cookie salvati cliccate su “Cookie e dati di siti web” e poi su “Rimuovi tutto” e confermate l’operazione nella finestra che si apre successivamente.

  4. Per cancellare invece dei cookie singoli cliccate su “Dettagli”, selezionate i cookie che desiderate rimuovere ed eliminateli manualmente.

Cambiare le impostazioni di salvataggio dei cookie

Di norma Safari accetta solamente i cookie dai siti web che visitate. Tuttavia le impostazioni possono essere cambiate in modo da accettare o bloccare tutti i cookie. Come? Sempre tramite il pannello “Privacy” nelle impostazioni. Qui vi è possibile stabilire se a essere bloccati debbano essere solo quelli di terze parti, tutti o nessuno.

Eliminare i cookie in Opera

Per eliminare i cookie in Opera procedete come successivamente indicato:

Eliminare i cookie

  1. Aprite Opera, cliccate sull’icona di Opera e selezionate l’opzione “Impostazioni” dal menu a dropdown.

  2. Selezionate su “Riservatezza & Sicurezza” e spostatevi sulla sezione “Cookie”.

  3. Alla voce “Tutti i cookie e i dati dei siti…” potete eliminare i cookie archiviati, in toto o singolarmente. Per cancellare un cookie singolo basta cliccare sulla croce a fianco del cookie in questione. In alternativa selezionate l’opzione per la cancellazione di tutti i cookie presenti.

Cambiare le impostazioni di salvataggio dei cookie

Per adottare delle modifiche alle impostazioni per il trattamento dei cookie, cliccate sull’icona di Opera e aprite il pannello “Riservatezza & Sicurezza”. Nella sezione relativa ai cookie avete modo di configurare le seguenti impostazioni:

  • Accettare tutti i cookie
  • Eliminare i dati locali dopo la chiusura del browser
  • Bloccare il salvataggio dei dati da parte dei siti web
  • Bloccare i cookie e i dati dei siti di terze parti

Potete determinare le eccezioni alle regole stabilite aggiungendo il o gli URL attraverso l’opzione “Gestione delle eccezioni”. Successivamente scegliete se accettare, cancellare alla chiusura del browser o completamente bloccare i cookie del dato sito web.

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.