Mentre i cookie di sessione servono soltanto a semplificare la fruizione di un sito web, i cookie persistenti hanno in parte anche altri scopi. Studiano il comportamento di navigazione degli utenti e permettono alle aziende di capire meglio i propri clienti. Ad esempio possono rivelare i prodotti visualizzati durante una sessione. In questo modo si identificano gli acquisti potenziali di un cliente che gli vengono riproposti con pubblicità mirate di marketing digitale. I cookie persistenti permettono anche di salvare i dati dell’utente dopo la chiusura di un browser. Così non dovranno essere inseriti un'altra volta a una nuova visita.
La maggior parte dei cookie persistenti sono first-party cookies. La particolarità di questi pacchetti di file è che possono essere letti esclusivamente dai gestori del sito. Questi però utilizzano le informazioni non solo per le proprie analisi statistiche, ma anche per creare un'esperienza di acquisto personalizzata per il cliente. Il salvataggio di questo tipo di cookie non è di solito un problema, perché gli utenti utilizzano computer pubblicamente accessibili. Perciò, per motivi di sicurezza, al momento del login, alla domanda “Salva password” o “Salva dati di accesso” dovreste sempre rispondere con “No”.
Oltre ai First Party Cookie esistono anche third-party cookies. Questi cookie di terzi sono considerati relativamente problematici da parte di chi si occupa della protezione dei dati. Spesso le aziende pubblicitarie inseriscono cookie in banner precisi e li posizionano su altri siti. In questo modo riescono ad avere una panoramica del comportamento di navigazione con cui creare dei profili utente specifici. Questo favorisce la pubblicità online mirata, che segue gli utenti anche su altri siti. Molti utenti decidono, però, di evitare gli annunci personalizzati disattivando i cookie sul browser.
Per sessioni precise si possono anche disattivare i cookie di sessione, sebbene innocui. Se però ne avete bisogno per un'altra sessione, dovrete di nuovo attivarli. Diversamente agli altri cookie, l’utilizzo dei cookie di sessione non è sempre ottimale. Se, infatti, non ci fossero dati di sessione individuali, il server web non riuscirebbe a distinguere tra loro diversi utenti. Ciò significa anche che campi precisi o funzioni di siti non sono utilizzabili con i cookie di sessione disattivati.