Balsamiq è uno tra i più conosciuti strumenti sul mercato per la prototipizzazione, che si concentra sul wireframing. Gli utenti dispongono di un’ampia scelta di elementi di base che, insieme agli elementi di navigazione, agli spazi per le immagini e i video, ai moduli e a tanto altro, si possono spostare sulla superficie di disegno tramite drag&drop e realizzare così un proprio wireframe. È possibile anche una formattazione dei moduli (colore, dimensioni) e ogni utente può crearne di propri. Passo dopo passo emerge un wireframe professionale.
Grazie ad una pratica funzione di commento si aggiungono singoli elementi con spiegazioni; Balsamiq è in generale facile da utilizzare e mira ad un’interfaccia chiara e ad una categorizzazione comprensibile dei singoli elementi. Non c’è modo però di inserire interazioni nel prototipo, ma si possono collegare tra di loro più tab. Il design sobrio di Balsamiq sembra essere stato disegnato a mano e offre perciò una buona panoramica senza dettagli superflui. Quindi è una soluzione più adatta per le prime fasi di sviluppo.
Gli sviluppatori di Balsamiq Studios offrono due versioni del tool di wireframing: un’applicazione per il desktop chiamata “Mockups 3”, scaricabile per Windows, Mac e Linux, e un’applicazione basata sul Cloud “myBalsamiq”. Dopo la registrazione, gli utenti hanno a disposizione un account gratuito di test per 30 giorni, dopo si dovrà pagare una licenza, i cui costi aumentano in base al numero degli utenti e dei progetti. Chi volesse creare i suoi wireframe solo online con la web app, può gestire con la versione di base 3 progetti attivi.
Potete trovare una versione demo gratuita sul sito di Balsamiq.