L’invenzione di JavaScript a metà degli anni Novanta ha significato una grande svolta per il World Wide Web. I siti web esclusivamente statici di una volta si sono evoluti, grazie a elementi corrispondenti nel famoso linguaggio di scripting, in progetti web sempre più dinamici. I produttori di browser hanno risposto implementando interpreti adatti e progettando i propri modelli per l’HTML dinamico (DHTML). Con questi interpreti e modelli che hanno reso possibili ampie modifiche strutturali e visive del documento web durante la visualizzazione nel browser, sono state sfruttate tutte le potenzialità di JavaScript.
Tuttavia, poiché le diverse tecniche non erano affatto coordinate, hanno implicato un notevole sforzo per gli sviluppatori web che volevano offrire il loro progetto dinamico per tutti i browser. Per questo motivo, nel 1998 il consorzio W3C ha pubblicato la prima specifica del Document Object Model (DOM), che come interfaccia universale svolge ancora oggi un ruolo centrale nella programmazione JavaScript.